Clusia

Clusia

La pianta sempreverde Clusia è un membro della famiglia Clusia. Secondo dati tratti da varie fonti, questo genere riunisce 150-300 specie, mentre la maggior parte di esse si trova nelle regioni tropicali del Sud America, ma crescono anche in Nord America. Il nome del genere è stato dato in onore di Karl Clusius (Charles de Lecluse), uno dei più famosi botanici europei del XVI secolo. Tra le varie tipologie di clusies, ci sono quelle che possono essere coltivate in casa.

Breve descrizione della coltivazione

Clusia

  1. fioritura... Di norma, la clusia fiorisce in primavera.
  2. Illuminazione... La durata delle ore diurne dovrebbe essere di 12 ore, ma nel pomeriggio la boscaglia deve essere protetta dalla luce solare diretta.
  3. Regime di temperatura... Durante la stagione di crescita - da 22 a 25 gradi e durante il periodo di riposo - da 18 a 20 gradi.
  4. Irrigazione... Il substrato viene inumidito non molto spesso e con moderazione, ma lo fanno solo dopo che si asciuga in profondità 1/3 o 1/2 parte.
  5. Umidità dell'aria... Nelle giornate calde e durante la stagione di riscaldamento, i cespugli devono essere sistematicamente inumiditi con acqua calda da un flacone spray.
  6. Fertilizzante... La pianta viene alimentata da aprile a ottobre 1 volta in 15 giorni, per questo viene utilizzato un fertilizzante complesso minerale a metà dosaggio. Durante il fresco svernamento non viene alimentato.
  7. Periodo dormiente... Di norma, inizia nel tardo autunno e termina nelle ultime settimane invernali.
  8. Trasferimento... Il cespuglio viene trapiantato nelle prime settimane primaverili e solo quando il suo apparato radicale diventa molto affollato nel contenitore.
  9. Riproduzione... Stratificazione e talee.
  10. Malattie... Infezioni fungine.
  11. Insetti nocivi... Cocciniglie, cocciniglie e acari.
  12. Proprietà... Se la linfa della pianta arriva sulla superficie della pelle, causerà irritazione.

Caratteristiche della clusione

fioritura

La Clusia è rappresentata da arbusti sempreverdi e alberi non molto alti, molto spesso epifiti. I semi di questa pianta vengono trasportati dal vento o dagli uccelli, dopodiché iniziano a germogliare direttamente sulla pianta ospite, o meglio, nel plesso dei suoi rami. All'inizio, l'epifita forma radici aeree, con l'aiuto delle quali si attacca alla corteccia della pianta ospite.Dopo questo, c'è una crescita graduale delle radici, dopo aver raggiunto la superficie del terreno, iniziano a rafforzarsi in esso. Nel tempo, quando il grappolo cresce, inizia a spremere la pianta ospite con le sue radici e muore.

I piatti fogliari coriacei al tatto sono glabri e lisci, di colore verde intenso, sono picciolati corti e opposti. La forma delle intere foglie può essere ovale o lanceolata, la loro sommità è appuntita, la loro lunghezza può variare da 8 a 20 centimetri e la loro larghezza può variare da 5 a 8 centimetri. Esistono anche forme a foglia piccola di questa pianta. Petali di cera sui fiori da 4 a 9, hanno un colore verde-biancastro con macchioline gialle o rosa. I fiori raggiungono circa 50 mm di diametro e hanno un profumo molto gradevole, ma sottile. L'apertura dei fiori avviene la sera, mentre si chiudono al mattino. Il frutto è una capsula rotonda, che raggiunge i 50-80 mm di diametro, la sua superficie è ricoperta da una buccia verdastra. La buccia del frutto diventa più scura man mano che matura e quindi marrone. Si apre a stella, e al suo interno, nella polpa rossa, si trovano un gran numero di semi. Non puoi mangiare il frutto e se il succo viene a contatto con la pelle, a causa di ciò, potrebbe svilupparsi irritazione.

Clusia. Regole di base per l'assistenza domiciliare

Clausola di cura a casa

Clausola di cura a casa

Illuminazione

Clusia necessita di una lunga giornata di luce (dalle 10 alle 12 ore), mentre la luce deve essere necessariamente diffusa. Ricorda che nel periodo dalle 12 alle 16 ore i raggi diretti del sole non dovrebbero in ogni caso cadere sul fogliame del cespuglio. Se l'illuminazione è troppo scarsa, gli internodi del cespuglio diventeranno allungati, a causa del quale il suo aspetto diventerà doloroso e disordinato. Soprattutto, a casa, la clusia crescerà sul davanzale est o ovest, ma può anche essere posizionata vicino alla finestra sud. Nel periodo autunno-inverno, così come all'inizio della primavera, per aumentare la durata delle ore diurne, sarà necessario installare l'illuminazione artificiale.

Affinché la corona in via di sviluppo del grappolo sia simmetrica e cresca in modo uniforme, regolarmente due volte al mese il contenitore con la pianta deve essere ruotato di 180 gradi attorno al suo asse.

Regime di temperatura

Durante la stagione di crescita, la pianta si sente meglio a una temperatura dell'aria compresa tra 22 e 25 gradi e durante il periodo di dormienza, si consiglia di abbassare la temperatura dell'aria a 20 gradi.

La stanza in cui si trova il fiore dovrebbe essere sistematicamente ventilata, ma deve essere protetta dalle correnti d'aria.

Irrigazione

Irrigazione

L'irrigazione dovrebbe essere moderata e abbastanza rara. È necessario inumidire la miscela di terreno nella pentola solo dopo che si è asciugata fino a una profondità di 1/3 o 1/2 parte. Ricorda che l'acqua nel sistema radicale non dovrebbe mai ristagnare, poiché ciò ha un effetto estremamente negativo sulle condizioni della pianta. La clusion va annaffiata solo con ben depositato per due giorni oppure con acqua filtrata a temperatura ambiente. Nelle calde giornate estive, così come in inverno, quando i dispositivi di riscaldamento sono in funzione e l'aria è molto secca, il fogliame della pianta viene inumidito da un flacone spray con acqua calda e ben stabilizzata o filtrato attraverso un filtro.

Fertilizzante

La medicazione superiore della clusione viene eseguita solo durante la stagione di crescita da aprile a ottobre, una volta ogni 15 giorni. Per fare ciò, utilizzare una soluzione di un fertilizzante complesso minerale universale, prendendo la metà del dosaggio raccomandato dal produttore. Durante il periodo dormiente, non è necessario nutrire la pianta, ma solo durante un inverno fresco. Tuttavia, se sia in estate che in inverno la clusia si trova in condizioni simili, durante il periodo di dormienza viene alimentata, ma già una volta ogni 30 giorni.

Trapianto di Clusy

Caratteristiche del trapianto

Clusia reagisce in modo estremamente doloroso al trapianto, a questo proposito, viene effettuato solo quando assolutamente necessario dal trasbordo. Questa procedura viene eseguita solo dopo che il fiore smette di crescere del tutto. Il nuovo vaso dovrebbe essere più grande del precedente, ma non molto alto e con un fondo largo. Per prima cosa, crea uno strato di drenaggio, che dovrebbe essere ¼ dell'altezza del contenitore. Trasferisci con cura il cespuglio in una nuova pentola, portandolo insieme a un pezzo di terra. Tutti i vuoti sono ricoperti da una miscela di terra fresca, per la cui preparazione è possibile combinare sabbia, terreno frondoso e giardino (1: 1: 1) o torba, vermiculite, sabbia, conifere e terreno frondoso (preso in parti uguali). Quando la pianta viene trapiantata, deve essere annaffiata. All'inizio è protetto dalla luce solare diretta. Dopo il trapianto, il cespuglio non viene nutrito per almeno 6 settimane.

Metodi di riproduzione

Metodi di riproduzione

I grappoli coltivati ​​in casa possono essere propagati per talea e stratificazione.

Talee

Preparare le talee superiori tagliando le parti superiori dei germogli, che possono variare di lunghezza da 15 a 20 centimetri. Puoi radicarli in acqua pulita o piantandoli in una miscela di sabbia e torba, non dimenticare di trattare le sezioni con Kornevin o Heteroauxin prima. Le talee si radicano meglio a una temperatura dell'aria di circa 25 gradi, mentre in cima devono essere coperte con un cappuccio, che dovrebbe essere trasparente. La cappa è necessaria in modo che il livello di umidità sia sempre alto. Se eseguite correttamente, le talee attecchiranno in circa 30 giorni. Dopo che la lunghezza delle nuove radici è di 10-15 mm, le talee vengono piantate in vasi, utilizzando la stessa miscela di terreno utilizzata per il trapianto di cespugli maturi (vedi sopra).

Stratificazione

L'aria filamentosa si radica sul cespuglio, che alimenta la pianta allo stesso modo delle radici ordinarie, cresce gradualmente e diventa molto densa. Una volta che ciò accade, il fusto aereo può essere tagliato dal cespuglio genitore e piantato in un singolo contenitore. Per diversi giorni, gli strati sono protetti dalla luce solare diretta. Inoltre, gli viene fornita la stessa cura della clusione per adulti.

Riproduzione della clusione dalla A alla Z / Piante d'appartamento

Malattie e parassiti

Malattie

Clusia ha un'altissima resistenza a varie malattie. Tuttavia, se non ti prendi cura di lei adeguatamente o non le fornisci le condizioni adatte per la crescita, possono sorgere problemi con lei. Ad esempio, se il cespuglio non ha abbastanza luce, inizierà l'ingiallimento e il volo intorno al suo fogliame. Con il regolare ristagno di umidità nel substrato, sulla superficie dei piatti fogliari si forma una placca fungina, a causa della quale, nel tempo, la pianta inizia a marcire. Ai primi segni di un'infezione fungina del cespuglio, viene estratto dal contenitore e tutte le aree decomposte vengono ritagliate con uno strumento pre-sterilizzato molto affilato, catturando necessariamente il tessuto sano. Successivamente, il clusion viene piantato in una miscela di terreno fresco. Non dimenticare di regolare il regime di irrigazione per evitare di far marcire nuovamente la pianta.

Insetti nocivi

Tali insetti dannosi come cocciniglie, cocciniglie e acari possono stabilirsi nella clusione. Tutti questi insetti succhiano, cioè forano il piatto fogliare e ne succhiano il succo. Per questo motivo, inizia l'avvizzimento del cespuglio, così come la deformazione dei giovani germogli e del fogliame.

Se i vermi o le cocciniglie si depositano sulla pianta, prima devono essere rimossi dalla sua superficie usando un batuffolo di cotone, che viene preumidificato in una soluzione di sapone o in alcool. Quindi il cespuglio viene accuratamente lavato con acqua saponosa, mentre la superficie del substrato è protetta con un film in modo che la soluzione di sapone non vi penetri. Dopo che il clusion si è asciugato, viene spruzzato con una soluzione insetticida.

Gli acari di ragno non possono essere visti ad occhio nudo, poiché sono molto piccoli.Preferiscono stabilirsi sulla superficie scura dei piatti fogliari, dove puoi trovare la ragnatela più sottile tessuta da tali aracnidi. Nei punti di morsi si formano piccoli punti scoloriti sulle foglie, con i quali è possibile determinare la presenza di parassiti sulla pianta. Risciacquare il clusion con una doccia calda. Se ci sono pochi parassiti, una di queste procedure dovrebbe essere sufficiente per eliminarli, poiché preferiscono vivere in un luogo asciutto e caldo. Se ci sono molti insetti, dopo la doccia, spruzzare il cespuglio con una soluzione di acaricida.

Tipi di clusioni con foto e nomi

Grande clusia (Clusia major)

Grande clusia (Clusia major)

O rosa clusia (Clusia rosea). Questa specie ha iniziato a essere coltivata in casa relativamente di recente. Una pianta eretta così compatta, che è sempreverde, si distingue per condizioni di cura e manutenzione poco impegnative. La sua altezza può arrivare fino a cm 100. I grandi piatti a foglia contrapposta su tutti i bordi hanno una superficie lucida e coriacea al tatto. Ogni coppia di foglie successiva rispetto alla precedente viene posta con un angolo pari a 90 gradi. Questa pianta cresce lentamente e i fiori compaiono molto raramente. Se ti prendi cura di esso e gli fornisci le condizioni ottimali per la crescita, allora sul cespuglio appariranno fiori profumati cerosi (come una magnolia), che raggiungono circa 50 mm di diametro, sono bianchi con macchie di colore rosa e con un ricco centro giallo.

Le migliori varietà:

Le migliori varietà

  • Rosea Princess - i fiori grandi sono di colore rosa e il fogliame è verde;
  • Variegata - in questa varietà variegata, un bordo giallo chiaro corre lungo il bordo dei piatti fogliari;
  • Variegato giallo - il fogliame è decorato con macchie gialle.

Clusia lanceolata (Clusia lanceolata)

Clusia lanceolata

La specie è rappresentata da uno spettacolare alberello o arbusto sempreverde. L'albero può raggiungere un'altezza di circa tre metri. Coriacea al tatto, le lamine lanceolate raggiungono i 75 mm di lunghezza. I fiori a forma di punta di un colore saturo hanno un diametro di circa 50 mm e sulla superficie interna dei petali hanno macchie rosso scuro.

Clusia grandiflora (Clusia grandiflora)

Clusia grandiflorum

L'altezza di una pianta così sempreverde può raggiungere i 10 metri, quindi si consiglia di coltivarla in apposite serre. I piatti fogliari obovati, coriacei al tatto, sono larghi circa 17 centimetri e lunghi fino a 45 centimetri. Raccolti in riccioli, i grandi fiori a forma di imbuto raggiungono circa 20 centimetri di diametro.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *