Orchidea Cambria

Orchidea Cambria

Cambria è un nome commerciale di un genere abbastanza numeroso, i cui rappresentanti sono considerati ibridi creati incrociando piante di generi come brassiamiltoniaodontoglossum (Odontoglossum) e alcuni altri. Anche nei negozi di fiori una tale pianta viene spesso chiamata Aliceara, Bakerara, Beallara, mentre nella letteratura scientifica viene chiamata × Degarmoara.

Le piante di questo genere hanno un modello di crescita sympodial. Quindi, la crescita dei giovani germogli avviene su uno stelo accorciato orizzontale (rizoma). Man mano che cresce, i vecchi germogli muoiono. Gli pseudobulbi ovali sviluppati hanno una forma fusiforme o appiattita. Sulla superficie delle radici sottili c'è uno strato di velamen, che ha una struttura porosa. Dalla sommità degli pseudobulbi crescono 2 o 3 foglie verdi, che raggiungono i 50 centimetri di lunghezza e hanno forma a cintura o larga-lanceolata. Sulla superficie della foglia è chiaramente visibile la vena centrale, mentre la lama stessa è leggermente piegata verso l'interno lungo di essa.

Un'orchidea del genere può fiorire in qualsiasi momento dell'anno. I peduncoli a più fiori compaiono dalle ascelle delle foglie inferiori, il più delle volte sono dritti, ma a volte si ramificano. In lunghezza, tali peduncoli possono raggiungere i 60 centimetri, ospitano fino a 50 fiori relativamente grandi (fino a 7-10 centimetri di diametro). I fiori zigomorfi hanno 5 sepali, che sono collegati a forma di asterisco, e hanno anche un labbro chiaramente distinguibile e piuttosto grande (petalo modificato). Il colore dei fiori può essere diverso, ma per la maggior parte è variegato (macchioline, striature, puntini o motivi). Alcuni dei fiori sono piuttosto profumati.

Prendersi cura dell'orchidea cambria a casa

Prendersi cura delle orchidee non è così facile come, ad esempio, dendrobiums o phalaenopsis... Tuttavia, se hai diverse abilità e conosci le regole di base per la cura, puoi tranquillamente coltivare questo bellissimo fiore a casa.

Illuminazione

Ha bisogno di un'illuminazione brillante, ma la pianta deve essere riparata dalla luce solare diretta. Si sentirà meglio sulle finestre rivolte a est e ovest. Se la cambria è posizionata sulla finestra a sud, dovrebbe essere leggermente ombreggiata dai cocenti raggi del sole di mezzogiorno.

In inverno, la pianta dovrà essere evidenziata con speciali fitolampi.Si tenga presente che le ore diurne durante questo periodo devono avere una durata di almeno 10 ore.

Regime di temperatura

La pianta richiede un regime di temperatura uniformemente moderato tutto l'anno da 18 a 25 gradi.

Cambria ha una caratteristica significativa, quindi non ha bisogno di sbalzi di temperatura giornalieri affinché si verifichi la formazione dei boccioli dei fiori.

Miscela di terra

Per coltivare questo tipo di orchidea in una pentola, avrai bisogno di una miscela di terreno speciale. I suoi componenti più importanti sono: sfagno frantumato e corteccia di pino a grana fine. Al fine di prevenire l'acidificazione, che si verifica a causa della decomposizione della corteccia, è necessario aggiungere pezzi di carbone non molto grandi alla miscela di terreno. E per una migliore aerazione, puoi usare piccola argilla espansa, trucioli di torba o pomice. Succede che piccoli pezzi di schiuma vengano aggiunti al substrato per una migliore permeabilità all'aria, ma questo non è molto conveniente, poiché quando si annaffia per immersione, questo materiale leggero non affonda e galleggia sulla superficie dell'acqua.

Quando pianti una pianta del genere, devi stare molto attento con le sue radici delicate. All'inizio, l'intero sistema di radici dovrebbe essere abbassato in un contenitore vuoto e solo dopo, aggiungere con attenzione la miscela di terreno finita. Quando l'orchidea è piantata, il muschio di sfagno dovrebbe essere steso sulla superficie del substrato in uno strato non molto spesso. Impedirà la rapida evaporazione dell'umidità.

C'è anche un'altra sottigliezza molto importante. Prima di versare la corteccia nella pentola, deve essere bollita più volte (2 o 3). Questo rimuove la resina in eccesso e i pezzi sono ben saturi di umidità.

Come innaffiare

Si consiglia di annaffiare un tale fiore per immersione. L'acqua viene raccolta in una bacinella e in essa viene calato un contenitore (dovrebbe essere completamente immerso) con un'orchidea. Dopo che sono trascorsi 20-30 minuti, la pentola deve essere rimossa. Durante questo periodo, il velamen poroso che copre la superficie delle radici è saturo di umidità. Il fiore viene messo a posto solo dopo che tutto il liquido in eccesso è stato drenato.

C'è un'opinione tra i coltivatori di fiori secondo cui l'orchidea ama molto l'umidità, ma con tutto ciò non dovrebbe essere versata. Il fatto è che molto spesso, a causa dell'eccessiva umidità, le radici iniziano a marcire, e questo spesso comporta la morte della pianta stessa. Per evitare ciò, è necessario annaffiare la cambria solo dopo che la corteccia è completamente asciutta.

Per l'irrigazione, è necessario utilizzare acqua estremamente dolce a temperatura ambiente, che deve essere ben stabilizzata. Nel caso in cui l'acqua del sistema di approvvigionamento idrico sia di scarsa qualità, è necessaria una filtrazione obbligatoria prima di utilizzarla per l'irrigazione.

Umidità dell'aria

Questo tipo di orchidea non necessita di elevata umidità. Affinché si senta bene in condizioni ambientali, è necessario solo il 35% di umidità. È molto facile mantenere questo livello di umidità. Quindi, lo strato superiore, costituito da muschio, deve essere sistematicamente inumidito da uno spruzzatore, e si consiglia inoltre di posizionare un contenitore aperto con liquido nelle immediate vicinanze del fiore.

Fertilizzante

La medicazione superiore viene eseguita solo durante la crescita e la maturazione degli pseudobulbi 1 volta in 2 settimane. Per fare questo, usa un fertilizzante speciale per orchidee.

Caratteristiche del trapianto

Una tale pianta ha un atteggiamento estremamente negativo nei confronti dei trapianti. A questo proposito, questa procedura dovrebbe essere eseguita solo se assolutamente necessaria, quando cessa di adattarsi al contenitore. Quando si trapianta la cambria, è imperativo tenere conto della natura della crescita, o meglio, dove apparirà il prossimo giovane germoglio. Pertanto, il fiore viene piantato premendolo contro il bordo del contenitore in modo che i giovani pseudobulbi abbiano la massima quantità di spazio libero. Non va dimenticato che il rizoma in crescita ha un rialzo "a scala".

Per quelle piante che sono cresciute molto fortemente, puoi rimuovere gli pseudobulbi che si sono essiccati, ingialliti o abbastanza vecchi.

Come piantare la cambria. Trapianto di orchidee Cambria.

Metodi di riproduzione

Per la riproduzione della cambria, viene utilizzato un metodo per dividere il rizoma in parti.Va tenuto presente che su ogni trama dovrebbero esserci 2 o 3 pseudobulbi maturi, che hanno anche un forte apparato radicale. Il carbone tritato viene utilizzato per elaborare le sezioni tagliate. Dopo che le sezioni sono asciutte, le piante vengono sistemate in contenitori separati. La prima irrigazione dovrebbe essere eseguita solo circa 7 giorni dopo la semina.

Parassiti e malattie

Questa pianta è abbastanza resistente agli insetti nocivi, ma a volte si deposita su di essa acaro del ragno... Se vengono trovati parassiti, fai una doccia calda (circa 45 gradi) al fiore.

La pianta è malata più spesso a causa di violazioni delle regole di cura:

  1. Pseudobulbi in decomposizione e apparato radicale - molta umidità, miscela di terreno inadeguata, bassa temperatura dell'aria. Di conseguenza, il fiore potrebbe morire.
  2. La Cambria non fiorisce - luce troppo calda o insufficiente.
  3. Le foglie giovani crescono piegate "come una fisarmonica" e non si raddrizzano nel tempo - umidità troppo calda o troppo bassa.

Le foglie piegate non portano a problemi seri, ma rovinano l'aspetto della cambria. Il fatto è che la superficie delle foglie giovani (e dei peduncoli) è appiccicosa. Nell'aria, una tale superficie si asciuga abbastanza rapidamente e quindi la foglia non può raddrizzarsi completamente.

Inoltre, piccoli punti neri appaiono molto spesso sulla superficie del fogliame. Il fatto è che tutti i gruppi di ibridi di oncidium sono suscettibili alle malattie fungine. Allo stesso tempo, gli esemplari già infetti sono molto spesso offerti nei negozi di fiori. La Cambria non può essere curata da questa malattia, ma non influisce sulla crescita e sullo sviluppo del fiore.

Ciclo vitale

A causa degli pseudobulbi, questa pianta ha un ciclo di vita chiaramente definito, che si riflette nelle loro condizioni. Tra i tanti tipi, puoi spesso trovare un processo che ha la seguente descrizione. Prima che inizi la fioritura, i giovani pseudobulbi ingrassano, si riempiono di succo, dopodiché si congelano, e dopo un po 'i peduncoli appaiono dalle ascelle delle foglie. Quando la fioritura finisce, lo pseudobulbo si raggrinzisce e gradualmente si secca. Tuttavia, un giovane germoglio si forma vicino alla sua base e questo processo viene ripetuto di nuovo.

Revisione video

Tipi principali

Di seguito verranno elencate quelle specie che sono più apprezzate dai coltivatori di fiori e possono essere tranquillamente acquistate in un negozio di fiori e coltivate nel tuo appartamento.

Vuylstekeara

È un ibrido complesso ottenuto incrociando Cochlioda, Miltonia e Odontoglossum. Questa graziosa orchidea su un peduncolo può avere da 5 a 20 fiori di dimensioni abbastanza grandi, che sono spesso colorati di rosso, rosa o giallo. Fiorisce a lungo, circa 8 settimane. La fioritura inizia alla fine dell'inverno all'inizio del periodo primaverile.

Burrageara

Questo ibrido è ancora più complesso del precedente. È stato creato incrociando piante dei generi Cochlioda, Oncidium, Miltonia e Odontoglossum. Il colore dei fiori è una varietà di combinazioni di sfumature rosse e gialle. I fiori sono piuttosto profumati e il loro profumo è simile a quello di una rosa. La fioritura avviene in pieno inverno.

Beallara

Questo ibrido si ottiene incrociando brassia, odontoglossum, miltonia e cochliodes. La fioritura si osserva da metà a fine estate. I fiori sono color crema o rosa-bianco-viola, di regola, sulla loro superficie c'è un numero molto elevato di vari punti e granelli di colore scuro.

Colmanara

Questo ibrido è apparso come risultato dell'incrocio di oncidium, odontoglossum e miltonia. La pianta fiorisce a lungo, 1-3 mesi. Il colore principale dei fiori è di varie tonalità di giallo e rosso.

Degarmoara

Questo ibrido era il risultato dell'incrocio tra odontoglossum, brassia e miltonia. Ha fiori di dimensioni piuttosto grandi, quindi il loro diametro può raggiungere i 10 centimetri. La fioritura può iniziare in qualsiasi momento e dipende dalla maturazione degli pseudobulbi. I fiori possono avere un'ampia varietà di forme e colori.

Odontocidium (Odontocidium)

Questo ibrido è abbastanza semplice e si ottiene incrociando oncidium e odontoglossum. Sui peduncoli lunghi ci sono fino a 50 fiori di media grandezza. I fiori possono essere dipinti in un'ampia varietà di combinazioni di giallo e rosso, con una varietà di motivi e punti scuri sulla loro superficie.

Odontioda

Anche questo ibrido non è difficile. Si ottiene incrociando odontoglossum e cochliode. Il colore dei fiori è una varietà di combinazioni di fiori gialli e rossi.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *