Riparo l'uva per l'inverno

Riparo l'uva per l'inverno

Una cultura del giardino molto popolare dell'uva, coltivata a medie latitudini, così come nelle regioni meridionali, necessita di una preparazione speciale per lo svernamento, oltre a un riparo adeguato. Se non conosci le regole di base, l'anno prossimo non solo puoi perdere la vendemmia o ammalarti di cespugli dopo lo svernamento, ma persino rovinare le piante. Di seguito verranno spiegate sia le regole di base per preparare i cespugli per l'inverno, sia gli errori spesso commessi dai viticoltori alle prime armi.

Preparare l'uva per lo svernamento

A che ora si nascondono

Se gli inverni nella tua zona sono miti e caldi, l'uva sarà in grado di svernare senza riparo. Ma nella regione del Volga, negli Urali e alle medie latitudini, è imperativo coprirlo. Il tempo di occultamento delle uve è influenzato sia dalle peculiarità delle condizioni climatiche della regione che dal clima dell'autunno in corso. Ci sono diversi indicatori che si consiglia di guidare da:

  1. I cespugli non temono le gelate fino a meno 15 gradi. Ma se fuori fa più freddo di meno 20 gradi, non rimarrà un solo occhio vivente sulla vite.
  2. L'apparato radicale di questa pianta è meno resistente al gelo rispetto agli occhi e ai gambi. Con il congelamento prolungato del terreno a meno 6 gradi, le parti fibrose sono gravemente ferite alle radici e non possono più riprendersi completamente. Di conseguenza, questo porta alla morte della pianta.

Ecco perché nelle regioni con forti gelate (inferiori a meno 15-20 gradi) in inverno, i cespugli sono coperti senza fallo. Se gli inverni sono piuttosto miti (gelate non inferiori a meno 15 gradi), l'uva può fare a meno del riparo, ma è comunque meglio coprire la superficie della zona delle radici con uno spesso strato di pacciame.

Regole di base per la preparazione per l'inverno

Quando il raccolto viene raccolto, i cespugli devono essere tagliati per scopi sanitari. Tuttavia, gli steli malati o danneggiati dovranno essere tagliati, se non in autunno, poi in primavera. Inoltre, se non poti in autunno, i germogli sani potrebbero soffrire in inverno. Dovrai anche tagliare tutti i giovani germogli che non hanno avuto il tempo di maturare, poiché moriranno comunque in inverno.

I cespugli tagliati devono essere trattati a scopo preventivo contro varie malattie. Di norma, per questo viene utilizzata una soluzione di ferro o solfato di rame (3-5%). Per il trattamento dell'uva si sceglie una giornata calma e bella, mentre non dovrebbe essere più fredda di 5 gradi, altrimenti non ci sarà alcun effetto adeguato dall'irrorazione dei cespugli con pesticidi.

Dopo la potatura e la lavorazione, i cespugli vengono alimentati con una miscela nutritiva composta da cenere di legno e solfato di potassio. Ricorda, questo non deve essere l'unico condimento all'uva. Si tengono regolarmente per tutta la stagione. Si prega di notare che i fertilizzanti contenenti cloro non sono adatti per una tale pianta.

Pulire l'area da tutti i residui vegetali che possono essere inviati al pozzo del compost, bruciati o smaltiti in un altro modo conveniente.

COME NASCONDERE L'UVA PER L'INVERNO! MOLTO BUON MODO !!!

Riparo per l'uva

Esistono tre metodi di protezione antigelo per le uve a seconda delle caratteristiche climatiche della vostra regione: copertura totale, copertura parziale e collinatura.

Di norma, i vitigni con bassa resistenza al gelo, coltivati ​​nelle regioni meridionali con inverni miti, sono collinari. Questo aiuta a proteggerli dal gelo leggero. Non c'è nulla di complicato nella coltivazione dei cespugli: prima vengono tagliati, quindi viene eseguito un trattamento preventivo, vengono alimentati e solo allora viene realizzato uno speciale terrapieno attorno alla pianta, la cui altezza può variare da 10 a 25 centimetri. Un tumulo simile deve essere fatto vicino a ciascun cespuglio. Dopodiché, deve essere accuratamente versato con acqua, cercando di non distruggerlo.

Inoltre, le giovani piantine che sono state piantate nel terreno nella stagione in corso sono soggette a collisione. I cespugli sono piegati delicatamente sulla superficie del terreno, fissarli saldamente in questa posizione. Quindi un tumulo di terra viene versato sulla base di ciascun cespuglio, la cui altezza dovrebbe essere di circa 20 centimetri.

Per rannicchiare l'uva, hai bisogno di molto terreno. Si consiglia di prenderlo dalle scanalature che sono fatte nei corridoi e almeno uno e mezzo o due metri dovrebbero essere ritirati dai cespugli. Altrimenti, rischi di esporre o danneggiare il sistema radicale della pianta. Quando la neve inizia a sciogliersi in primavera, l'acqua defluirà in queste scanalature, il che salverà il sistema radicale dal ristagno di umidità.

Se alle medie latitudini i meteorologi promettono un inverno non troppo gelido, allora puoi ricorrere a un riparo parziale del vigneto. In questo caso, solo le maniche, i tronchi e la base degli steli fruttiferi dovrebbero essere riparati dal gelo. Di conseguenza, tutte le parti inferiori della boccola devono essere protette dal gelo. Per ripararsi, viene utilizzato un materiale non tessuto, che viene avvolto attorno al tronco e ai germogli. Si prega di notare che lo strato di copertura deve avere uno spessore di almeno 40 millimetri. Questo metodo è buono in quanto è facile e semplice, ma se un forte gelo colpisce improvvisamente, i cespugli possono soffrire e persino morire.

La copertura completa del vigneto aiuterà a proteggere le piante dal peggiore gelo. Viene utilizzato un metodo di riparo all'aria aperta. Dopo la potatura sanitaria, il trattamento preventivo e l'alimentazione, i cespugli vengono rimossi dai graticci e posti sulla superficie del terreno, che deve essere coperto con pacciame prima di questo (foglie volanti, assi, segatura, rami di abete rosso o altro materiale adatto a questo) in modo che le uve non vengano a contatto con la superficie del suolo ... Lo spessore dello strato di pacciamatura può variare da 20 a 40 millimetri (a seconda della forza del gelo nella regione).

Dopo che le ciglia sono state posate sulla superficie del terreno, vengono fissate in questa posizione e quindi vengono lanciate con uno spesso strato di rami sottili di sottobosco, paglia o abete rosso. Prendi un materiale non tessuto (lutrasil, spunbond, agrospan o pellicola trasparente) e copri l'uva con esso. Ai bordi, il materiale di rivestimento è fissato saldamente con mattoni o pietre pesanti, altrimenti può essere interrotto da una raffica di vento. Se il vigneto è coperto da un film, è necessario versarvi sopra un ulteriore strato di terreno. Uno strato di neve che è caduto in inverno aiuterà a proteggere le piante dal congelamento.

Errori comuni

I giardinieri che hanno iniziato solo di recente a coltivare l'uva, spesso preparandola per lo svernamento, commettono vari errori che possono portare a tristi conseguenze. Gli errori più comuni:

  • troppo terreno viene versato sul rifugio;
  • senza agganciare il fondo del tronco, iniziano subito a riparare i cespugli per l'inverno;
  • fare uno strato molto sottile di pacciamatura, su cui viene poi adagiata la vite tolta dal graticcio;
  • selezionano un metodo di ricovero non adatto a uno specifico vitigno;
  • troppo ritardato al riparo dei cespugli;
  • coprire le piante senza tagliarle, nutrirle e trattarle con preparati fungicidi;
  • durante l'addestramento, il terreno viene prelevato vicino al tronco, che contribuisce all'esposizione dell'apparato radicale.

A causa di tali errori, l'uva può ammalarsi, l'apparato radicale o gli occhi possono morire, di conseguenza il giardiniere riceverà un raccolto scarso o non ci sarà alcun frutto. E le giovani piantine, riparate in modo errato per l'inverno, spesso muoiono.

IL MIGLIOR MODO PER NASCONDERE L'UVA IN INVERNO

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *