Angelica

Angelica

La pianta erbacea angelica (Archangelica officinalis), detta anche angelica, è una specie del genere Angelica della famiglia Umbrella. La patria di tale erba è la parte settentrionale dell'Eurasia. I giardinieri la coltivano come pianta ornamentale, medicinale e aromatica. Viene anche chiamata angelica, pipa del lupo. L'angelica è stata portata in Europa centrale dalla Scandinavia nel XV secolo, dopodiché si è diffusa in altre aree. In natura, l'angelica preferisce crescere nella betulla e foreste di abeti rossi, lungo i burroni della foresta e anche lungo le rive di torrenti e fiumi.

Caratteristiche di Angelica

Angelica

L'Angelica officinalis è una pianta erbacea profumata biennale, che nel primo anno di crescita forma solo una rosetta basale, costituita da un fascio di placche fogliari, mentre lo sviluppo di peduncoli e germogli avviene solo nel secondo anno. Un rizoma corto a forma di ravanello marrone raggiunge circa 80 mm di diametro, è ricoperto da molte radici avventizie. Contiene succo lattiginoso di colore bianco o giallo pallido. Un unico fusto eretto, nudo e spesso, raggiunge un'altezza di circa 250 cm, ha forma cilindrica, nella parte superiore è ramificato, e all'interno è cavo. Le placche fogliari a triplo pennato distanziate alternativamente hanno grandi segmenti ovoidali a due o tre lobi. Le foglie basali sono grandi e hanno forma triangolare e piccioli lunghi, mentre le foglie del fusto sono più piccole e hanno una guaina che racchiude lo stelo. L'infiorescenza a forma di ombrello è piuttosto grande, complessa e quasi sferica, è composta da 20-40 raggi e raggiunge circa 15 centimetri di diametro. L'infiorescenza si forma su un peduncolo, che ha una fitta pubescenza nella parte superiore. I fiori piccoli sono composti da 5 petali, di colore giallo-verdastro, non rappresentano alcun valore decorativo. Il frutto è un bicipite ellittico, di colore giallo o verde chiaro, che si divide in 2 semi-frutti. La fioritura nella boscaglia si osserva nel secondo anno di vita da giugno ad agosto. I frutti maturano in luglio - settembre.

Proprietà medicinali dell'angelica

Angelica in crescita in giardino

Angelica in crescita in giardino

Semina

Le aree ben illuminate o quelle in ombra parziale sono le più adatte per la coltivazione dell'angelica, mentre il terreno dovrebbe essere nutriente, ben inumidito e permeabile all'acqua.La preparazione del sito viene eseguita immediatamente prima della semina, per questo viene scavata con l'introduzione di humus o compost nel terreno. Quindi la superficie del sito viene livellata. Tale cultura viene seminata in piena terra a settembre prima dell'inverno; prima dell'inizio della primavera, il seme avrà il tempo di subire una stratificazione naturale. Devi seminare i semi in modo fitto, perché la loro capacità di germinazione è relativamente bassa. Se in primavera compaiono germogli eccessivamente densi, dovranno essere piantati, aderendo allo schema di 60x40 o 60x30 centimetri. Le colture non hanno bisogno di riparo per l'inverno.

Nel caso in cui la semina dei semi di angelica sia prevista per la primavera, dovranno essere stratificati. Per questo, il seme viene posto in frigorifero sul ripiano della verdura, dove rimarrà per 3 mesi invernali. Tuttavia, non dimenticare di combinarlo prima con sabbia inumidita e versare la miscela risultante in un contenitore. Molto spesso, con l'inizio del periodo primaverile, rimangono pochissimi semi vitali.

Angelica cura

Angelica cura

Dopo la comparsa delle piantine, si consiglia di pacciamare la superficie del giardino con muschio, che avrà un effetto benefico sulla resa delle piante. È molto semplice coltivare l'angelica sul tuo sito, per questo devi annaffiarlo in caso di siccità, rimuovere le erbacce dal sito, nutrirlo con fertilizzanti minerali due volte a stagione, spesso allentare la superficie del terreno attorno ai cespugli e, se necessario, proteggerli da insetti e malattie dannosi.

Malattie e parassiti

Angelica cura

In alcuni casi, una tale pianta erbacea è affetta da malattie fungine, vale a dire, oidio o ruggine. Gli esperti non raccomandano di spruzzare i cespugli con sostanze chimiche, poiché differiscono nella loro capacità di accumulare sostanze tossiche in se stessi. A questo proposito, è meglio ricorrere a misure preventive: rispettare le regole della rotazione delle colture, nutrire le piante con fertilizzanti minerali con una quantità minima di azoto e rimuovere sistematicamente le erbacce dal giardino.

L'angelica si distingue per la sua resistenza alla siccità e il più pericoloso degli insetti nocivi per lui è l'acaro del ragno, che preferisce anche il clima secco. Per sbarazzarsi delle zecche, i cespugli dovrebbero essere spruzzati con l'infuso di tabacco. Per prepararlo, unire tre litri di acqua e 0,2 kg di tabacco o makhorka, dopo un giorno l'infuso sarà pronto. L'infuso filtrato deve essere combinato con 50 mg di sapone liquido per aumentarne la collosità, quindi i cespugli e il terreno sotto di essi vengono trattati con esso.

Raccolta e conservazione dell'angelica

Raccolta e conservazione dell'angelica

Molto spesso, la radice di angelica viene utilizzata per scopi medicinali, solo in alcuni casi il suo fogliame ei suoi semi vengono utilizzati per questo scopo. Nei cespugli del primo anno di vita, la raccolta delle radici viene effettuata in autunno (in settembre - ottobre) e nelle piante del secondo anno di vita, in primavera (in marzo - aprile). Dovrebbero essere accuratamente rimossi dal terreno, quindi i resti della terra vengono rimossi dalle radici e la parte fuori terra viene tagliata. Successivamente, viene eseguito un esame approfondito della materia prima, mentre è necessario respingere quelle radici che sono state ferite da talpe o arvicole, perché perdono le loro proprietà medicinali. Quindi le radici devono essere sciacquate in acqua fredda e tagliate nel senso della lunghezza. I pezzi di materia prima sono disposti in 1 strato su un reticolo, un foglio di carta o un panno sottile per l'asciugatura, vengono posti all'ombra all'aria aperta o in una stanza ben ventilata. Per asciugare le radici nel forno, dovrebbe essere riscaldato a una temperatura di 35-40 gradi. Il fogliame viene raccolto durante il periodo di fioritura, viene essiccato in un luogo ombreggiato all'aria aperta.

Dopo che le materie prime sono pronte, vengono poste in scatole di cartone che possono essere chiuse ermeticamente o in sacchetti. Viene conservato per non più di 2 anni.

Principali tipologie e varietà

Esistono 3 sottospecie di Angelica officinalis, ovvero: Angelica archangelica subsp. archangelica; Angelica archangelica subsp. norvegica; Angelica archangelica subsp. Litoralis. In Russia non sono in corso lavori per sviluppare nuove varietà di una tale pianta.Le più popolari tra i giardinieri sono le varietà di angelica europee come Jizerka e Budakalaszi.

Proprietà dell'angelica: danno e beneficio

Le proprietà curative dell'angelica

Le proprietà curative dell'angelica

L'angelica officinalis contiene un gran numero di sostanze utili. Quindi, il rizoma contiene oli essenziali, valeriana, malico, acetico, angelico e altri acidi, oltre a resine, cera, zuccheri, carotene, pectine, amaro e tannini. L'olio essenziale viene spremuto dalle radici, che è un liquido dall'odore muschiato, contiene proteine, grassi, proteine, carboidrati, fibre, oli grassi, fosforo, calcio, vitamina B12 e acido ascorbico. L'olio ha un aroma così caratteristico dovuto al fatto che contiene la sostanza ambrettolide.

Da molto tempo, le persone sanno che questa pianta aiuta a stimolare la circolazione sanguigna, rafforzare il sistema immunitario e il muscolo cardiaco, aumentare il rilascio di succo pancreatico e bile e tonificare anche il sistema nervoso e cardiovascolare. È usato per la gotta, i reumatismi e le malattie renali. Per strofinare la parte bassa della schiena contro il dolore, usa una tintura alcolica di angelica. Il suo rizoma è compreso nelle tariffe consigliate durante il trattamento della dipendenza da alcol. Un'altra di queste radici si distingue per l'effetto antimicrobico, antinfiammatorio, espettorante e diuretico. Si consiglia di usarlo per bronchiti, raffreddori, indigestione, infertilità nelle donne anemiche, disturbi circolatori, debolezza prenatale e postnatale e vertigini. L'angelica è anche usata per la cistite e processi infiammatori reumatici a causa del fatto che ha un effetto antisettico. Nella medicina alternativa, è usato per avvizzimento e irritazione della pelle, nonché per il trattamento della psoriasi. La fragranza di questa pianta è spesso utilizzata nell'industria cosmetica e dei profumi, soprattutto nelle acque di colonia e nei profumi con un bouquet orientale. Viene anche utilizzato nell'industria alimentare per aromatizzare bevande alcoliche e analcoliche.

Il miele di Angelica è molto pregiato, il suo colore varia dal rosso ambrato al marrone scuro. Il miele può essere simile allo strutto, a grana fine, resinoso o anche più denso. Tale miele differisce dal resto in quanto ha una debole capacità di cristallizzare. Ha un odore specifico e un gusto gradevole e acuto con un'amarezza appena percettibile e un retrogusto caramellato.

Angelica root - in che modo è utile la radice di angelica?

Controindicazioni

Angelica non deve essere utilizzata da persone con intolleranza individuale alle sostanze in essa contenute. Inoltre, gli esperti non consigliano di usarlo per i pazienti con diabete mellito durante la gravidanza.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *