Moniliosi

Moniliosi

L'agente eziologico di una malattia fungina come la moniliosi, o il marciume della frutta o l'ustione moniliale è l'ascomiceta Monilia. Questa malattia è diffusa nelle zone a clima temperato, soprattutto in quelle regioni dove la primavera è umida e fredda. Molto spesso, l'ustione monile colpisce le colture da frutto:

  • gli alberi di pietra sono infettati dal patogeno Monilia cinerea;
  • pomacee - l'agente eziologico di Monilia fructigena;
  • la mela cotogna è l'agente eziologico di Monilia cydonia.

Caratteristiche della moniliosi

Moniliosi

Molto spesso, l'agente eziologico della moniliosi colpisce la pianta durante il periodo di fioritura. Può entrare nella pianta attraverso la corteccia e il suo periodo di incubazione dura circa 15 giorni. Quindi i fiori e le foglie iniziano gradualmente a perforare e appassire fino a quando alla fine muoiono. Sui piccioli e peduncoli delle foglie, con tempo caldo e umido, compaiono pustole bianche molto piccole sul lato inferiore, in cui si trovano le spore del fungo. I portatori di queste spore sono i parassiti del giardino e il vento, cadendo su piante e alberi sani, li infetta con la moniliosi, motivo per cui sulla superficie dei frutti si formano dei granelli marroni che, con il progredire della malattia, aumentano di dimensioni fino a coprire l'intera superficie. Nel frutto colpito, la polpa diventa morbida, diventa marrone e allo stesso tempo ha un retrogusto alcolico. Dopo 1–1,5 settimane dal danno al feto, sulla sua superficie compaiono piccoli cuscinetti cremosi (questi sono sporodochia). Nel tempo, si verifica la mummificazione dei frutti colpiti, in cui sono presenti sclerozi o micelio, e possono entrambi cadere a terra ed essere sul ramo della pianta fino alla primavera.

La malattia si sviluppa più attivamente nelle seguenti condizioni: la temperatura dell'aria è compresa tra 15 e 20 gradi e la sua umidità è compresa tra 95 e 100 percento. Alle medie latitudini, questa malattia si trova ovunque.

Trattamento della moniliosi

Trattamento della moniliosi

Per sbarazzarsi della moniliosi, sarà necessario un approccio integrato, che includa cure adeguate, regole agricole, misure preventive, nonché prodotti chimici e rimedi popolari. Al fine di proteggere le piante dall'essere colpite da questa malattia l'anno prossimo, al termine della stagione di crescita, è necessario rimuovere tutti i frutti colpiti dal sito, tagliare gambi e germogli malati ed essere sicuri di distruggere tutto questo con il fuoco.Inoltre, poco prima dell'inizio del periodo dormiente, la base dei rami scheletrici e il fusto degli alberi da frutto vengono imbiancati con una soluzione di calce, a cui viene aggiunto un preparato fungicida. Durante la stagione di crescita, ispeziona regolarmente gli alberi e ai primi sintomi di moniliosi, inizia immediatamente a combattere la malattia. Per questo, le colture da frutto vengono trattate con un agente speciale che può distruggere l'agente eziologico della malattia. Tuttavia, prima di procedere con la lavorazione, tutti i gambi ei rami malati vengono tagliati e anche i frutti colpiti vengono tagliati, dopodiché tutto ciò viene necessariamente distrutto.

Misure preventive

strutture

Molti giardinieri sanno che è molto più facile prevenire qualsiasi malattia che combatterla in seguito. Questo vale anche per la parentesi, poiché il metodo migliore per affrontarla è la prevenzione. Cosa puoi fare per proteggere il tuo giardino da questa malattia fungina? Le principali misure per la prevenzione della moniliosi:

  1. Quando pianti piantine, cerca di mantenere una distanza tra loro, che è raccomandata dagli esperti. Se gli alberi crescono troppo vicini l'uno all'altro, per questo motivo saranno molto peggio spazzati dal vento, il che ha un effetto positivo sulla diffusione e lo sviluppo di microrganismi patogeni.
  2. Per piantare alberi, scegli un luogo ben ventilato.
  3. Proteggi le piante dai danni meccanici, poiché attraverso di loro i patogeni della moniliosi e altri microrganismi patogeni possono facilmente penetrare nell'albero. Pertanto, tutti i buchi e le ferite del gelo devono essere prontamente trattati e coperti.
  4. Ricorda di potare in tempo. Quando rimuovi i rami colpiti dalla malattia, assicurati di prendere del tessuto sano e non dimenticare di trattare tutti i punti di taglio con vernice da giardino.
  5. In inverno, non dovrebbero esserci frutti malati sui rami dell'albero. Vengono tagliati e distrutti insieme ai gambi e ai rami tagliati che sono colpiti dalla malattia.
  6. Effettuare un controllo tempestivo dei parassiti che feriscono la corteccia e le parti aeree delle colture da frutto. Inoltre, non dimenticare di distruggere le loro larve.
  7. In autunno, eseguire uno scavo obbligatorio del terreno nei cerchi del tronco degli alberi.
  8. Quando si nutrono le piante, monitorare attentamente la quantità di fertilizzante applicato e non consentire né la loro mancanza né un eccesso di sostanze nutritive.
  9. Solo attrezzi da giardino disinfettati possono essere utilizzati per lavorare con alberi da frutto.
  10. Gli esperti consigliano che per la coltivazione in un orto, scegliere quelle varietà di alberi che sono altamente resistenti a parassiti e malattie.

Inoltre, una delle principali misure preventive sono i trattamenti regolari con prodotti chimici speciali, che vengono eseguiti prima della fioritura. Per trattare le piante sul fogliame, vengono utilizzate soluzioni di agenti come Mikosan-V, Horus, liquido bordolese (1%), è inoltre possibile utilizzare altri preparati fungicidi, tra cui il rame. L'irrorazione profilattica ripetuta viene eseguita immediatamente dopo che l'albero è sbiadito, quindi il trattamento con una preparazione fungicida viene eseguito in luglio 1 o 2 volte. In autunno, dopo la raccolta, le piante vengono anche irrorate 1 o 2 volte con prodotti contenenti rame.

Moniliosi su colture di pomacee e drupacee

Pere e meli

Pere e meli

La moniliosi rappresenta un grande pericolo per le colture di drupacee, perché i frutti colpiti non possono essere utilizzati per il cibo. Le piante in questo caso vengono attaccate dai conidi Monilia fructigena. È possibile capire che un melo o una pera è affetto da questa malattia dai seguenti segni: prima, sulla superficie del frutto appare un granello marrone di forma rotonda, quindi aumenta rapidamente di dimensioni. Di conseguenza, questo punto copre interamente la maggior parte del frutto o l'intera superficie. Il frutto colpito diventa marrone e la polpa diventa insapore.

Inoltre, queste colture possono essere influenzate dalla moniliosi, manifestata sotto forma di ustione, i suoi agenti causali sono i conidi Monilia cinerea. Nell'albero colpito, fiori, rami, boccoli e ramoscelli diventano marroni e secchi. Di norma, si osserva un danno attivo alle piante da ustioni moniliali se cade molta neve in inverno e la primavera è lunga, fredda e umida.

Per prevenire la sconfitta di pere e meli da parte della moniliosi durante la stagione di crescita, è necessario raccogliere frutti caduti e secchi, nonché tagliare i rami e gli steli colpiti. Sia i frutti malati raccolti che i rami tagliati devono essere distrutti dal fuoco. Non dimenticare le misure preventive che aiuteranno a prevenire danni meccanici al frutto. Spruzzare le piante regolarmente e in modo tempestivo contro i parassiti e le malattie. Inoltre, a scopo preventivo durante la stagione di crescita, pere e mele vengono spruzzate con soluzioni di agenti fungicidi, ad esempio è possibile utilizzare: Horus, Strobi, Abiga-Peak, Gamair, Alirin-B o Planriz. Ricorda anche le regole della tecnologia agricola per queste colture e assicurati di rispettarle.

Mele in putrefazione sull'albero. Marciume della frutta - Moniliosi, cosa fare come trattare.

Ciliegie dolci e ciliegie

Ciliegie dolci e ciliegie

La moniliosi colpisce non solo la ciliegia, ma anche le seguenti colture di drupacee: prugna, albicocca, ciliegia prugna e pesca. Questa malattia è causata dal fungo Monilia cinerea, che iberna nei frutti mummificati o nei rami colpiti. A questo proposito, con l'inizio della primavera, i rami che sono morti per un'ustione moniliale vengono scambiati da molti giardinieri per congelamento in inverno.

Nelle ciliegie malate e nelle ciliegie si osserva appassimento e essiccazione di fiori, rami di frutti e fogliame, e giovani germogli non lignificati sembrano esternamente come se fossero stati bruciati dal fuoco. Durante il periodo di fioritura, le spore del fungo catturate sul pistillo germinano con successo e causano danni vascolari.

E su alberi di pomacee e drupacee, lo sviluppo di questa malattia può verificarsi in due forme: come frutta o marciume grigio e come ustione monile. Prima di tutto, c'è un danno in decomposizione a quei frutti su cui è presente un danno meccanico. Su tali frutti si formano macchie scure, che aumentano rapidamente di dimensioni. Di conseguenza, le macchie possono coprire l'intera superficie del feto e, man mano che la malattia si sviluppa, si formano dei cuscinetti con spore. Nel tempo, si osservano rughe e secchezza di tali frutti.

I funghi patogeni, che sono l'agente eziologico di questa malattia, sono in grado di svernare nelle parti aeree malate della pianta. E con l'inizio della primavera, i funghi si manifestano con le spore che cadono sugli alberi sani situati nel quartiere, a causa della pioggia, delle raffiche di vento o dei parassiti. Tuttavia, è attraverso il pistillo che si verifica la lesione primaria dell'albero, dopo di che il micelio penetra attraverso il peduncolo nella corteccia e nel legno e si osserva la sua parziale distruzione. Di conseguenza, l'umidità cessa di fluire nella parte interessata del ramo. Con il progredire della malattia, la parte malata del ramo sopra il sito di penetrazione del fungo si secca e muore. Dopo aver tagliato un ramo affetto da moniliosi, al posto del taglio si possono vedere anelli di colore scuro.

Ispeziona gli alberi e taglia tutti i rami che hanno iniziato ad asciugarsi, ed è imperativo afferrare da 10 a 15 centimetri di tessuto sano e anche i frutti malati vengono tagliati. Questi residui vegetali devono essere distrutti dal fuoco per prevenire un'ulteriore diffusione della malattia. Le piante affette da moniliosi, così come gli alberi che si trovano nelle vicinanze, vengono spruzzate con una soluzione di liquido bordolese o farmaci come Horus, Cuproxat, Fitosporin-M, Abiga-Peak, Topsin-M o Fitoflavin. La spruzzatura deve essere eseguita in una giornata tranquilla e serena.

In modo che quando coltivi le ciliegie nel tuo giardino non incontri sicuramente la moniliosi, per piantare si consiglia di scegliere varietà altamente resistenti a questa malattia, ad esempio: ciliegia Anadolskaya, Shokoladnitsa, Alexa, Tamaris, Novella, Brunetka, Nochka, Shalunya, Bystrinka, Turgenevka, Octave, In Memory of Vavilov e Shpanka Krasnokutskaya. Si noti che le ciliegie in feltro e le varietà come Vladimirskaya e Lyubskaya sono estremamente sensibili a questa malattia.

prugna

prugna

I segni di danneggiamento delle prugne con moniliosi sono molto simili a quelli che compaiono su altri alberi da frutto, vale a dire: i frutti diventano marroni e sulla loro superficie si formano cuscinetti di sporulazione, mentre il fogliame, i rami ei fiori si seccano e sembrano bruciati dal fuoco. Sulla superficie dei vecchi rami compaiono crepe, da cui inizia a fluire la gomma, formando alla fine dei noduli. Si noti che con la putrefazione della frutta, i cuscinetti di sporulazione vengono posizionati casualmente sulla superficie del frutto e con il marciume grigio formano cerchi concentrici.

Puoi curare una prugna affetta da moniliosi allo stesso modo di una ciliegia, una pera, un melo o una ciliegia dolce. Non dimenticare di prendere tutte le misure preventive necessarie che aiuteranno a prevenire la comparsa di parassiti (falene, tonchi, oche, ecc.) Sullo scarico, proteggere le piante dalla comparsa di lesioni meccaniche e raccogliere e distruggere rami e frutti colpiti dalla malattia in modo tempestivo. L'irrorazione preventiva di un tale albero, così come la superficie del terreno sottostante, viene eseguita prima che i fiori si aprano su di esso; per questo, viene utilizzata una soluzione all'un percento di Nitrafen, miscela bordolese o solfato di rame. Non appena l'albero svanisce, viene eseguito un trattamento preventivo ripetuto e questa volta utilizzando una soluzione di miscela bordolese, Kaptan, Tsineb o Kuprozan. In estate, la prugna viene nuovamente spruzzata con uno degli agenti elencati, ma in questo caso è impossibile utilizzare la miscela bordolese, poiché può causare ustioni sul fogliame. In autunno viene effettuato un trattamento preventivo delle piante con solfato di rame o Nitrafen, tuttavia è meglio utilizzare una soluzione di urea (7%) per questo scopo. In autunno la base dei rami scheletrici e il fusto della pianta vengono sbiancati con una soluzione di calce mista a un preparato fungicida.

Malattie di ciliegie e prugne Segni di moniliosi. Sito Garden World

Pesca e albicocca

Pesca e albicocca

La moniliosi colpisce anche albicocche e pesche. A maggio, vicino a un albero malato, si possono trovare fiori e ovaie volanti, a giugno, su queste piante, i rami si seccano, dopo poco si verifica l'oscuramento e l'appassimento del fogliame, ei frutti diventano marroni. Se esamini tali alberi più attentamente, sulla superficie dei rami puoi trovare crepe e afflussi formati di gomma e sui frutti - cuscinetti con spore di colore crema o grigiastro. Di conseguenza, una pianta malata dà un raccolto scarso e solo una piccola parte dei frutti rimane sana, tuttavia, scoppiano dopo un po ', senza avere il tempo di maturare.

Il danno a tali alberi da gioielliosi si verifica nello stesso modo e nelle stesse condizioni degli altri alberi da frutto. Per evitare che l'albicocca o la pesca influenzino la malattia, è necessario attenersi rigorosamente alle regole agrotecniche della cultura, fornire loro una cura buona e adeguata e tagliarle regolarmente. Ai fini della prevenzione, prima che i fiori si aprano sull'albero e non appena sbiadisca, e altre 1 o 2 volte in giugno e luglio e lo stesso numero di volte dopo il raccolto, gli alberi vengono trattati con agenti fungicidi come: miscela bordolese, Horus , Mikosan-V, puoi anche usare altri farmaci di azione simile.È molto importante lavorare tempestivamente e regolarmente le piante nel tardo autunno, in questo caso l'efficacia della prima irrorazione effettuata in primavera sarà molto più alta. Ai fini della prevenzione, non dimenticare di eseguire un esame sistematico delle piante e la potatura dei rami colpiti e assicurati di afferrare alcuni centimetri di tessuto sano. In autunno, tutti i frutti malati, così come i rami tagliati, devono essere distrutti dal fuoco. Inoltre, viene eseguito lo scavo di cerchi vicino al tronco.

Trattamento della moniliosi delle drupacee - ciliegie, mele, pere, ciliegie dolci. Super rimedio per la moniliosi.

Preparati per la moniliosi (fungicidi)

Preparati per la moniliosi (fungicidi)

Per far fronte alla moniliosi sugli alberi da frutto, vengono utilizzati i seguenti agenti fungicidi:

  1. Abiga Peak... Agente di contatto ad ampio spettro contenente rame. È usato per trattare malattie batteriche e fungine.
  2. Alirin-B... Questa preparazione biologica viene utilizzata per trattare il suolo e le piante e ha la capacità di sopprimere le malattie fungine. È usato come agente protettivo e terapeutico.
  3. Liquido bordolese... Un agente di contatto con un ampio spettro di azione.
  4. Gamair... Questo preparato di origine biologica viene utilizzato per trattare il suolo e le piante nella lotta contro alcune malattie batteriche e fungine.
  5. Captan... Questo agente di contatto ad ampio spettro viene utilizzato per trattare alberi da frutto per la prevenzione di moniliosi, croste e macchie nere.
  6. Cuproxat... Il farmaco di contatto viene utilizzato sia per scopi protettivi che medicinali. È efficace nel combattere tutta una serie di malattie fungine.
  7. Solfato di rame... Un agente di contatto ad ampio spettro, che contiene rame, viene utilizzato per il trattamento di malattie fungine su alberi di pomacee e drupacee.
  8. Mikosan-V... L'azione di questo agente biologico è quella di stimolare l'immunità della pianta.
  9. Nitrofen... È un agente insetticida, fungicida ed erbicida enterico che viene utilizzato per proteggere le piante dalle malattie fungine.
  10. Planriz... Tale preparazione, creata sulla base dei batteri del suolo, si distingue per la sicurezza ambientale e l'alta efficienza.
  11. Strobo... Con un ampio spettro d'azione, l'agente è altamente efficace; viene utilizzato per trattare colture decorative, frutticole e orticole contro malattie fungine.
  12. Topsin-M... Il farmaco sistemico è usato per trattare e prevenire le malattie fungine. Differisce in alta efficienza nella spruzzatura preventiva.
  13. Fitoflavina... Il battericida biologico ad azione sistemica è utilizzato per la prevenzione della maggior parte delle malattie batteriche e fungine.
  14. Fitosporin-M... Farmaco di contatto biologico. Questo agente microbiologico viene utilizzato per prevenire tutta una serie di malattie fungine e batteriche.
  15. Horus... Questo agente sistemico viene utilizzato per prevenire malattie come la moniliosi, la crosta, ecc.
  16. Tsineb... Lo strumento viene utilizzato per trattare e prevenire le malattie fungine.
Malattie degli alberi da frutto. Preparazioni per la moniliosi, trattamento.

Rimedi popolari per combattere la moniliosi

Nella lotta contro la moniliosi, i giardinieri usano molto spesso un rimedio popolare come la soluzione di urea. Per prepararlo, 10 litri di acqua vengono combinati con 1 chilogrammo di urea, questa quantità è sufficiente per elaborare due alberi adulti. Per fare in modo che un rimedio così popolare aderisca meglio alla pianta, vengono sciolti 40 mg di detersivo per piatti. Durante la spruzzatura, cerca di bagnare tutti i rami e tutto il fogliame, su entrambi i lati. Quando in autunno tutte le foglie volano dall'albero, devono essere ricoperte con uno spesso strato di paglia nel cerchio vicino al tronco.La soluzione di urea distrugge il fungo, rimuovendolo sia dai rami che dal fogliame, e uno strato di paglia di pacciamatura è in grado di preservare nel terreno quei patogeni che potrebbero sopravvivere durante il trattamento. Inoltre, la paglia sarà in grado di proteggere dal gelo il sistema radicale dell'albero in inverno. All'inizio della primavera, anche prima che inizi il flusso di linfa, se lo si desidera, è possibile eseguire un altro trattamento delle piante con una soluzione di urea.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *