Antracnosi

Antracnosi

La malattia è causata da funghi imperfetti di antracnosi (testa di rame) con deuteromiceti: ​​Kabatiella, Colletotrichum, Gloeosporium. Le seguenti piante sono più suscettibili a questa malattia: zucca, fagioli, zucchine, meloni, mandorle, anguria, piselli, uva, cetrioli, agrumi e noci. Dei cespugli di bacche, uva spina, ribes e lamponi il più delle volte si ammalano.

Caratteristiche della malattia antracnosi

Antracnosi

Quelle piante che sono indebolite o hanno danni meccanici sono più suscettibili ai danni causati dall'antracnosi. La diffusione della malattia avviene attraverso materiale di semi infetto e detriti vegetali. Le spore vengono trasportate da un luogo all'altro da insetti, vento e gocce di pioggia. Lo sviluppo più attivo della malattia si osserva ad alta umidità dell'aria.

Prima di tutto, l'antracnosi colpisce il fogliame, sulla sua superficie compaiono macchie rosso-marroni con un bordo di una tonalità più scura o di un colore giallo chiaro. Nel tempo, le macchie aumentano e si fondono l'una con l'altra. Sulla superficie di rami e germogli si formano aree depresse, che portano a difficoltà nel movimento dei nutrienti. Questi granelli brunastri di forma oblunga aumentano di dimensioni nel tempo e si approfondiscono, si scuriscono e intorno a loro appare un bordo viola scuro o marrone. Se il tempo è secco, sulla superficie delle aree colpite compaiono molte crepe. E con un'elevata umidità, in queste aree si forma la putrefazione, che porta alla rottura dello stelo o allo sparo nel sito della lesione. Se il cespuglio non viene trattato, il suo fogliame diventerà marrone e si seccherà, e questo porterà anche alla morte dell'intera parte fuori terra della cultura.

L'antracnosi si sviluppa molto rapidamente quando l'umidità dell'aria è alta, ad esempio se fuori fa fresco (circa 22 gradi) e il livello di umidità è del 90 percento. E lo sviluppo della malattia è facilitato dal basso contenuto di fosforo e potassio nel terreno e dalla sua elevata acidità.

Trattamento antracnosi

Trattamento antracnosi

Poiché l'antracnosi è una malattia fungina, i fungicidi vengono utilizzati per combatterla.Se sono già stati trovati chiari segni di danno da antracnosi sul cespuglio, per combatterlo, i mezzi più usati sono: Oxyhom, ossicloruro di rame, Previkur, Fundazol, Kuproksat, Acrobat MC, Ridomil Gold o Skor. Questi farmaci affrontano in modo molto efficace questa malattia, ma per curare la pianta, dovrà essere trattata due o tre volte con una pausa di 1,5-3 settimane. Al fine di frenare lo sviluppo della malattia, vengono utilizzati agenti microbiologici come Fitosporin-M e Gamair.

Ma quasi tutti i giardinieri e giardinieri sanno che è molto più facile prevenire una malattia delle piante di antracnosi che curarla in seguito. Ecco perché le misure preventive per proteggere varie colture da questa malattia non dovrebbero essere trascurate.

Prevenzione della malattia

Gli agenti patogeni possono entrare nel giardino o nell'orto insieme a semi, acqua per l'irrigazione, attrezzi da giardino e anche vari insetti sono i loro portatori. Con l'aumento dell'umidità, gli agenti patogeni vengono attivati ​​e inizia il rapido sviluppo della malattia.

Al fine di prevenire, attenersi rigorosamente alle regole della rotazione delle colture, non dimenticare di disinfettare i semi prima della semina e, in autunno, pulire l'area dai residui vegetali e scavare il terreno. Le attrezzature da giardino devono essere sempre pulite e il taglio, la divisione delle piante e l'innesto devono essere eseguiti solo con strumenti sterilizzati. Inoltre, all'inizio della primavera, prima del flusso della linfa, così come in autunno alla fine della caduta delle foglie, trattare i cespugli con la soluzione di Topsin-M, mentre deve essere miscelato con un agente stimolante della crescita, ad esempio con Epin, Zircon, o con Immunocytophyte.

Antracnosi sulle colture da giardino

Cetriolo antracnosi

Cetriolo antracnosi

Nei cetrioli, i germogli, i frutti e le foglie soffrono di antracnosi. Allo stesso tempo, i sintomi dello sviluppo della malattia possono essere rilevati già nel periodo della piantina: nell'area del colletto della radice compaiono macchie marroni nelle piantine, nel tempo diventano ulcere, a causa delle quali le giovani piante si sdraiano. Nei cespugli adulti, le placche fogliari vengono prima danneggiate dalla malattia, sui bordi compaiono macchie di colore giallo pallido o marrone di 3-30 mm. Nei cespugli che crescono in una serra, il tessuto fogliare dal centro delle macchie fuoriesce e compaiono fori arrotondati. Nei cetrioli in pieno campo, questi punti hanno una forma a fessura. Dopo che i piatti fogliari ei germogli sono stati colpiti dall'antracnosi, la malattia passa ai frutti, su di essi si formano aree depresse oblunghe di una tonalità rosa pallido o brunastra, che vanno a 0,3-0,4 cm di profondità.

Per curare i cespugli colpiti dalla malattia nella zona delle radici, vengono annaffiati sotto la radice con una soluzione di Abiga-Pique (0,5%) o miscela bordolese (1%), prima di inumidire bene il terreno. Se necessario, puoi lavorare i cetrioli in questo modo 2 o 3 volte in 7 giorni, ma assicurati che la soluzione non arrivi sulla superficie dei piatti fogliari. Per spruzzare la chioma interessata, utilizzare una soluzione di Polyram o Ossicloruro di rame, mentre è necessario seguire le istruzioni. Per eliminare l'antracnosi, puoi anche utilizzare agenti come Tiovit Jet, zolfo colloidale o Cumulus. Anche abbastanza efficaci nella lotta contro l'antracnosi sui cetrioli sono agenti come: Strobi e Quadris.

Malattie dei cetrioli. ANTRACNOSI. Metodi di controllo

Pomodoro antracnosi

Pomodoro antracnosi

Molto spesso, i cespugli di pomodori già adulti si ammalano di antracnosi. In primo luogo, i piatti fogliari superiori appassiscono, si formano dei granelli sulla loro superficie, su cui si formano piccoli sclerozi neri. Sulla superficie dei frutti acerbi compaiono aree depresse di colore scuro, che raggiungono fino a 10 mm di diametro. Nel tempo diventano morbide e nere. Di conseguenza, si verifica la mummificazione della frutta e la macerazione dell'apparato radicale, grazie alla quale il cespuglio può essere facilmente estratto dal terreno.La malattia di solito si manifesta nelle ultime settimane estive o all'inizio dell'autunno. Se la sconfitta è massiccia, puoi perdere più della metà del raccolto.

Gli allevatori hanno allevato ibridi altamente resistenti all'antracnosi, ad esempio Long, Shelf o Life. Tuttavia, anche se coltivi varietà che non sono resistenti a questa malattia, misure preventive tempestive aiuteranno a proteggere i pomodori dall'essere colpiti dalla malattia:

  • aderire alle regole di rotazione delle colture;
  • prima della semina, elaborare il seme in una soluzione di Immunocytafit o Agata-25;
  • aderire alle regole agrotecniche della cultura;
  • eseguire tempestivamente il trattamento preventivo dei pomodori con una soluzione di Quadris o Strobi.

Nel caso in cui le piante fossero comunque affette da antrocnosi, possono essere curate con l'ausilio di farmaci quali: Tiovit Jet, Poliram, Cumulus-DF, e anche con poltiglia bordolese, zolfo colloidale o cloruro di rame (i trattamenti vengono effettuati secondo le istruzioni specificate sulla confezione).

SUPER MISCELA N. 1-v per POMODORI e CETRIOLI da FITOFLUORA, ANTRACNOSI, PERONOSPOROSI + ALIMENTAZIONE

Antracnosi di patate

Antracnosi di patate

Nelle patate, germogli e tuberi sono colpiti dall'antracnosi. Sulla superficie degli steli si formano macchie brunastre, dopo un po 'i germogli diventano angolosi e si accorciano, mentre la clorosi appare sui piatti fogliari inferiori. Se il tempo è secco, i cespugli colpiti iniziano ad asciugarsi e con un'elevata umidità i germogli sono inzuppati, marci e diventano viscidi. Sulla superficie dei tuberi si formano vaghi granelli di una tonalità marrone scuro, durante la conservazione si osserva lo sviluppo di marciume umido in essi.

Per proteggere le patate dall'essere danneggiate dall'antracnosi, è imperativo aderire alle regole della rotazione delle colture, per questo, un tale ortaggio viene coltivato nello stesso sito una volta ogni 3 o 4 anni. Per la semina, è necessario scegliere tuberi assolutamente sani, che vengono trattati con la preparazione fungicida Maxim prima di piantare. Durante tutta la stagione, non dimenticare di rimuovere tempestivamente le erbacce dal sito, in particolare quella che appartiene alla famiglia delle Solanacee. Quando il raccolto viene raccolto, pulire la superficie del terreno nel giardino dai residui vegetali, mentre si scava il terreno in profondità o può essere arato. Durante la conservazione dei tuberi, al fine di contenere lo sviluppo della malattia, la temperatura dell'aria nella conservazione dovrebbe essere di circa 1-3 gradi.

Zucchine antracnose

Zucchine antracnose

Tutte le parti aeree del cespuglio di zucca possono essere influenzate dall'antracnosi. Sulla superficie del fogliame compaiono macchie di un colore giallo-brunastro e si formano aree depresse sui frutti e sui germogli, che sono ricoperti da una fioritura rosa. La parte radicale del cespuglio, che è interessata dall'antracnosi, molto spesso muore.

La malattia, e in questo caso, inizia a svilupparsi attivamente con l'aumento dell'umidità e del suolo, e anche quando i cespugli vengono annaffiati dal caldo. Non appena si riscontrano i primi sintomi della malattia, spruzzare sui cespugli una soluzione di zolfo colloidale (5-6 grammi per 1 litro di acqua); si può invece utilizzare una miscela bordolese (1%). Per prevenire l'antracnosi, è necessario:

  • aderire alle regole di rotazione delle colture;
  • effettuare il trattamento delle sementi pre-semina;
  • assicurati di esaminare a fondo le piantine prima di piantare in giardino;
  • diserbo in tempo;
  • dopo la raccolta, pulire l'area dai residui vegetali;
  • in autunno, eseguire uno scavo profondo del terreno;
  • disinfettare sistematicamente la serra.

Antracnosi su arbusti e alberi

Ribes antracnosi

Ribes antracnosi

Il ribes è abbastanza spesso colpito dall'antracnosi. All'inizio si formano piccole macchie marroni sui piatti fogliari inferiori, che raggiungono circa 1 mm di diametro. Nel tempo, le macchie crescono di dimensioni e si fondono l'una con l'altra. Con il progredire della malattia, il fogliame si secca e vola in giro. Sulla superficie degli steli e dei piccioli verdi compaiono macchie depresse, che alla fine si trasformano in ferite. Sui frutti si formano anche singole ulcere biancastre.Nella seconda metà del periodo estivo, sui cespugli colpiti rimane solo un piccolo fogliame giovane. È stato osservato che il ribes rosso è più incline all'antracnosi rispetto al ribes nero. La malattia si sviluppa più attivamente durante le piogge prolungate.

Per salvare il ribes dall'antracnosi, è necessario rispettare le seguenti regole:

  1. In autunno, il sito viene ripulito dalle foglie sciolte e dai detriti vegetali lasciati dopo la potatura, che devono essere distrutti, poiché sono considerati la principale fonte di infezione. Gli arbusti, così come la superficie del terreno circostante, vengono spruzzati con una soluzione di DNOC (1%) o Nitrafen (3%), dopo di che la terra viene scavata. Prima che i reni si gonfino, ripetere il trattamento con gli stessi mezzi.
  2. Non appena i cespugli sono sbiaditi, o dopo mezzo mese dal primo raccolto di frutti, per evitare, spruzzare il ribes con una soluzione di poltiglia bordolese (1%) o una sospensione di Tsineb, Kaptan, ossicloruro di rame, che viene preparato esattamente secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Per curare l'antracnosi, puoi usare i seguenti agenti fungicidi: Cumulus-DF, Tiovit Jet o zolfo colloidale.
  3. Gli esperti consigliano di cambiare il solito ribes in varietà resistenti all'antracnosi, vale a dire: ribes rosso - Bessemyanka, London Market, Chulkovskaya, Holland rosso; ribes nero - Colomba, Velluto, Kryzhovichnaya, Stakhanovka, Altai e Katun.

Uva spina antracnosi

Uva spina antracnosi

Poiché il ribes e l'uva spina sono strettamente correlati, la manifestazione dell'antracnosi su questi arbusti non è diversa. Pertanto, è necessario combattere questa malattia sull'uva spina usando gli stessi metodi e mezzi della sconfitta del ribes.

Antracnosi lampone

Antracnosi lampone

Nei cespugli di lamponi colpiti si formano sul fogliame piccoli granelli tondeggianti di colore grigio-brunastro con bordi rosso scuro. Nel tempo, le macchie diventano più grandi e gradualmente si fondono l'una con l'altra. Sulla superficie degli steli colpiti si formano ulcere profonde ma piccole. I germogli di fiori, le sommità degli steli ei fiori colpiti si seccano e si osserva la mummificazione dei frutti.

Per evitare danni ai lamponi da parte dell'antracnosi, gli esperti consigliano di acquistare quelle piantine resistenti a questa malattia. Quando si piantano cespugli, assicurarsi di osservare la distanza tra loro, raccomandata dagli esperti. Ricorda, le aree basse non sono adatte per la coltivazione di un tale arbusto e necessita anche del corretto regime di irrigazione.

Per curare i lamponi affetti da antracnosi, è necessario tagliare il prima possibile tutti i rami malati e trattare i cespugli stessi con una soluzione di un preparato fungicida. Tuttavia, è molto più facile prevenire lo sviluppo della malattia, per questo, eseguire trattamenti preventivi in ​​modo tempestivo: la prima irrorazione - all'inizio del periodo primaverile prima che i boccioli si aprano, la seconda - una settimana e mezza dopo il primo trattamento, la terza - immediatamente dopo la raccolta dei frutti, la quarta - nel periodo autunnale, quando finisce caduta delle foglie. Per il trattamento, è possibile utilizzare un tale agente fungicida come soluzione di clorossido di rame (per 1 litro di acqua 5 grammi) o miscela bordolese (1%).

Muffa e antracnosi, due malattie - un trattamento

Antracnosi dell'uva

Antracnosi dell'uva

Le uve sono meno suscettibili all'attacco di antracnosi rispetto alle colture descritte, ma possono essere molto colpite da questa malattia. Le varietà resistenti all'oidio e all'oidio sono più suscettibili a questa malattia, poiché non vengono spruzzate con preparati fungicidi. I più resistenti a questa malattia sono i vitigni come: Sauvignon, Rkatsiteli, Traminer e Riesling.

Lo sviluppo della malattia è osservato in tutte le parti verdi della boscaglia, poiché solo i tessuti giovani sono colpiti dall'antracnosi. Il fogliame è colpito dalla malattia solo prima dei 25 giorni di età, gli steli - fino a quando non diventano lignificati ei frutti - prima che inizino a maturare. Sul fogliame colpito si formano macchie grigio chiaro con un bordo rosso chiaro o scuro. Nel tempo, le macchie diventano più grandi e il tessuto all'interno dei bordi si allenta.Sullo stelo compaiono macchie marroni, che dopo un po 'diventano profonde piaghe color caffè con un bordo viola scuro. Se le uve sono molto colpite, i loro steli diventano neri, come carbonizzati, e diventano molto fragili. Il fogliame su di loro diventa più piccolo e diventa clorotico. Le piaghe compaiono anche sulle infiorescenze, quindi si osserva la loro essiccazione e la morte parziale o completa.

I cespugli interessati vengono spruzzati con una soluzione di miscela bordolese (1%). La prima volta che le piante dovrebbero essere trattate con una preparazione fungicida dovrebbe essere in primavera, dopo che la lunghezza dei giovani germogli è di 10 centimetri. I seguenti rimedi combattono in modo molto efficace una tale malattia fungina: Previkur, Ordan, Acrobat, Abiga-Peak, Fundazol, Skor, MC e anche solfato di rame. Le piante vengono irrorate sistematicamente con una pausa di 15 giorni. Se piove dopo il trattamento, deve essere ripetuto. Gli esperti consigliano di mezzi alternativi, altrimenti potrebbe svilupparsi resistenza (dipendenza dal farmaco). Taglia e brucia le aree malate prima di spruzzare.

Malattie dell'uva. Antracnosi. Uva 2016.

Fragola antracnosi (fragola selvatica)

Fragola antracnosi (fragola selvatica)

Quando le fragole sono influenzate dall'antracnosi del giardino, il giardiniere può perdere fino all'80% dei frutti. In questo caso, la malattia è pericolosa in quanto distrugge la pianta, ma per lungo tempo i sintomi dell'antracnosi potrebbero non apparire affatto. L'antracnosi colpisce tutte le parti aeree della boscaglia. Sulla parte superiore dei piatti fogliari e sui baffi si formano piccoli granelli depressi di colore rosso-brunastro, che alla fine diventano piaghe. Nel tempo, aumentano di dimensioni e si fondono tra loro, coprendo ampie aree, a causa delle quali il fogliame muore. Dai baffi e dal fogliame, la malattia si diffonde a frutti e fiori. Esternamente, i fiori colpiti sembrano bruciati e muoiono. L'infezione entra nell'ovaio attraverso gli stami sui fiori, motivo per cui sui frutti si formano granelli depressi di un'ombra scura, che raggiungono i 15-30 mm di diametro, nel tempo si seccano e diventano bruno-brunastri. Ad alta umidità dell'aria, una crosta mucosa di colore rosa pallido o giallo appare sulle aree interessate delle bacche e, se il tempo è secco, si verifica la mummificazione dei frutti malati.

Per evitare che le fragole vengano danneggiate dall'antracnosi, per la semina è necessario assumere piantine assolutamente sane, mentre prima di piantare vengono immerse in una soluzione fungicida per mezz'ora. Quindi, durante la fioritura e durante la formazione delle ovaie, i cespugli vengono trattati 3 o 4 volte con una soluzione di un agente fungicida. Il rimedio italiano Signum è molto efficace contro l'antracnosi. E gli esperti consigliano anche, per la coltivazione, di scegliere varietà altamente resistenti all'antracnosi, ad esempio: Daver, Light Charlie, Pelican, Pegan o Idea.

Antracnosi ciliegia

Antracnosi ciliegia

L'antracnosi può anche colpire gli alberi da frutta a nocciolo del giardino, come le ciliegie. Entro la metà del periodo estivo, si formano macchie dure e secche sui frutti della pianta colpita, aumentano gradualmente e quindi coprono completamente l'intera bacca. A causa di questa malattia, il giardiniere può perdere fino alla metà del raccolto, a questo proposito, è molto importante prestare particolare attenzione alle misure preventive. All'inizio della primavera, pota le tue ciliegie sterilizzate. Se la chioma è opportunamente assottigliata, sarà meglio ventilata e si asciugherà più velocemente dopo la pioggia, mentre i funghi patogeni moriranno al sole. Dopo che la ciliegia è stata tagliata, spruzzare sulla pianta una soluzione di miscela bordolese (1%) mentre i boccioli non si sono ancora svegliati e dopo 7 giorni trattare con latte di lime (per 1 secchio d'acqua 2 chilogrammi). La cenere di legno deve essere aggiunta al terreno del cerchio del tronco e, dopo un po ', cospargere la sua superficie con uno strato di pacciame (letame).Durante tutta la stagione di crescita, devono essere effettuate almeno 3 concimazioni aggiuntive, ovvero: all'inizio del periodo primaverile con fertilizzanti azotati per stimolare la crescita degli steli, e quando la pianta è sbiadita, nonché nell'ultima estate o nelle prime settimane autunnali - con fertilizzanti fosforo-potassio. Dopo la raccolta, spruzzare le ciliegie con una soluzione di solfato di rame (10 grammi per 1 litro di acqua). Quando la foglia cade, togli le foglie sciolte, tratta la pianta e il cerchio vicino al fusto con una soluzione di urea (per 1 litro d'acqua 50 grammi).

Anguria e melone antracnosi

Anguria e melone antracnosi

L'antracnosi può anche influenzare le colture di zucca come angurie e meloni. Questa malattia colpisce tutte le parti fuori terra della zucca, tuttavia, i germogli soffrono di più nelle colture, diventano molto fragili. Nei frutti colpiti, lo sviluppo si interrompe, si verifica la loro deformazione e il loro gusto si perde, poiché la quantità di zucchero in essi diminuisce. Sulla superficie del frutto compaiono macchie marce depresse, ricoperte di spore rosa pallido. Le pastiglie alla fine si collegano tra loro, per cui il frutto è completamente ricoperto da un rivestimento di una tonalità di rame, per questo motivo l'antracnosi è anche chiamata testa di rame.

A scopo preventivo, dopo che il raccolto è stato raccolto, rimuovere e distruggere le cime, perché potrebbero esserci funghi patogeni su di esso, quindi assicurarsi di arare in profondità l'area. Ricorda le regole della rotazione delle colture, puoi coltivare colture di zucca sullo stesso terreno non più di 1 volta in 5-7 anni. Il miglior predecessore di angurie e meloni è l'erba medica.

Prima della semina, assicurati di lavorare il seme, in questo caso il rischio di danni all'antracnosi è minimo. Tuttavia, se i meloni e le zucche sono ancora colpiti da questa malattia, devono essere trattati 3 volte con la soluzione Kuproksat. Quindi, la prima spruzzatura viene eseguita durante la formazione delle ciglia, la seconda - durante la formazione delle ovaie e la terza - mezzo mese dopo il secondo trattamento. Ma ricorda che puoi spruzzare i cespugli per l'ultima volta entro e non oltre 20 giorni prima della raccolta.

Antracnosi sui fiori

Anthracnose anthurium

Anthracnose anthurium

L'antracnosi può influenzare anche un fiore da interni. Lo sviluppo della malattia sull'anturio è facilitato dall'elevata umidità e dal calore (più di 20 gradi). Sul bordo delle placche fogliari si formano piccoli granelli di colore marrone, che nel tempo aumentano e si collegano tra loro, fino a quando la morte del tessuto fogliare non raggiunge la vena mediana. Di conseguenza, i tessuti interessati cadono.

Ai primi segni della malattia, devono essere prese tutte le misure necessarie per curare la pianta, vale a dire:

  • rimuovere il fiore colpito lontano da altre piante;
  • ridurre al minimo il numero e il volume di irrigazione;
  • tagliare tutte le foglie colpite;
  • sostituire la miscela di terra nel contenitore con una sterile;
  • assicurati di disinfettare la pentola.

Durante il trapianto, immergere il sistema radicale del fiore per 10 minuti in una soluzione debole di manganese di potassio. Quando il fiore viene trapiantato, viene spruzzato con un preparato fungicida, ad esempio: Previkur, Abiga-Pik o Acrobat MC. Se il cespuglio è gravemente colpito, è meglio usare Fundazol, Skor, Ridomil Gold MC o altri mezzi di azione simile per l'elaborazione.

Antracnosi su un'orchidea

Antracnosi su un'orchidea

I piatti fogliari colpiti differiscono da quelli sani in quanto su di essi si formano macchie con bordi molto chiari, questo è simile al fatto che una moneta rovente è stata premuta nella foglia. Sul fogliame della phalaenopsis il colore delle macchie è nero, mentre su altri tipi di orchidee il loro colore può essere diverso, anche bianco. Alla base delle lamine fogliari dei fiori colpiti appare una formazione sciolta. Cerca di salvare almeno una parte del piatto fogliare interessato, se possibile, mentre i punti dei tagli devono essere trattati con verde brillante, carbone tritato o polvere di cannella. Se possibile, cambia il substrato con uno nuovo e assicurati di trattare il contenitore con una soluzione forte di manganese e potassio. È preferibile utilizzare i prodotti di ultima generazione per la lavorazione delle orchidee: Trichodermin, Fitosporin-M o Baktofit.Inoltre, la pianta interessata può essere spruzzata con agenti organici, ad esempio Maneb, Mankozeb o un'altra preparazione di un'azione simile.

Antracnosi su cactus

Antracnosi su cactus

I cactus sono molto raramente colpiti dall'antracnosi quando sono tenuti a un'umidità molto elevata, che è controindicata per le colture succulente. Sulle piante si formano macchie depresse, mentre a volte hanno un bordo luminoso. La malattia si diffonde molto rapidamente attraverso la polpa del cactus, a questo proposito non dovresti esitare. Tutte le aree interessate devono essere accuratamente ritagliate con uno strumento pre-sterilizzato, mentre si cattura un po 'di tessuto sano. Quindi, elaborare i punti di taglio con polvere di carbone. Per il trattamento dei cactus non vengono utilizzati preparati fungicidi, poiché possono distruggere questa pianta. In questo caso, si consiglia di abbassare il livello di umidità al minimo, quindi lo sviluppo del fungo si fermerà. Allo stesso tempo, la pianta stessa non soffrirà di aria eccessivamente secca.

Preparati di antracnosi

Preparati di antracnosi

Per curare una pianta che è affetta da antracnosi, devi trattarla con un fungicida. Di seguito verranno descritti quei farmaci che vengono utilizzati più spesso da giardinieri e giardinieri:

  1. Abiga Peak... È un agente di contatto ad ampio spettro che contiene rame. È moderatamente pericoloso. Se segui rigorosamente le istruzioni, la sostanza non è fitotossica.
  2. Acrobat MC... L'agente ha un effetto sistemico-locale, è utilizzato nel trattamento della maggior parte delle malattie fungine ed è tossico.
  3. Miscela bordolese... Una preparazione di contatto così ad ampio spettro viene utilizzata per trattare meloni, verdure, bacche, fiori e colture da frutto per proteggersi da una varietà di malattie.
  4. Previkur... Questo agente sistemico non è solo protettivo, ma stimola anche la crescita. È usato nella lotta contro un gran numero di malattie. La sostanza presenta un rischio moderato; se viene a contatto con le mucose degli occhi o della pelle, sono leggermente irritati.
  5. Ridomil gold... Un tale agente di contatto sistemico viene utilizzato per proteggere le piante da una varietà di malattie.
  6. Velocità... Un farmaco sistemico che viene utilizzato sia per il trattamento che per la prevenzione di un gran numero di malattie fungine, ad esempio, oidio, foglie ricci, ticchiolatura, peronospora, Alternaria e altre malattie. Differisce in moderato pericolo.
  7. Tiovit Jet... È sia un fungicida che un agente acaricida utilizzato per proteggere le colture di ortaggi, frutta e fiori, nonché l'uva da varie malattie fungine. Il rischio di questa sostanza è moderato.
  8. Topsin-M... Un farmaco sistemico utilizzato per il trattamento e la prevenzione delle malattie, efficace anche nel trattamento della superficie del suolo. Non provoca irritazioni a contatto con la pelle e le mucose.
  9. Trichodermin... Prodotto biologico utilizzato sia per il trattamento che per la prevenzione delle malattie, cura la terra. Non è assolutamente pericoloso per le api, gli uccelli, i pesci e l'uomo, non è fitotossico e non si osserva il suo accumulo nel suolo e nelle piante.
  10. Fitosporin-M... Contatta l'agente biologico. Questo preparato microbiologico protegge le colture da giardino, giardino, indoor e in serra da malattie batteriche e fungine. Ha una bassa tossicità per l'uomo, ma può danneggiare le api e le piante.
  11. Fundazol... Farmaco sistemico ad ampio spettro, utilizzato anche come agente di preparazione dei semi. Viene utilizzato sia per il trattamento che per la prevenzione delle malattie, tuttavia, dopo che la pianta è stata trattata 2 o 3 volte, i patogeni sviluppano resistenza.
  12. Strobo... Agente locale-sistemico ad ampio spettro d'azione, viene utilizzato nella lotta contro le malattie fungine.Differisce in resistenza alle precipitazioni.
  13. Quadris... Un farmaco ad ampio spettro utilizzato per combattere varie malattie fungine, che ha un effetto terapeutico, profilattico ed eradicante.
  14. Cuproxat... Contatto fungicida, erbicida è usato per prevenire le malattie fungine. Tra i rimedi più efficaci che contengono rame.
  15. Oxyhom... Un agente di contatto sistemico di un ampio spettro d'azione, viene utilizzato per varie malattie fungine. Il prodotto è molto tossico.
  16. Ordan... Farmaco sistemico da contatto utilizzato per varie malattie fungine, ad esempio: peronospora, alternaria, antracnosi, ecc. È caratterizzato da un pericolo moderato.

Rimedi popolari

Eventuali rimedi popolari non sono molto efficaci nella lotta contro l'antracnosi, quindi non è consigliabile utilizzarli.

ALIMENTARE SODA + IODIO + MANGANESE da OIDIO, ANTRACNOSI LIEVE .. SPRUZZATO durante la maturazione dei frutti di bosco

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *