Coriandolo (Cilantro)

coriandolo

La pianta erbacea annuale coriandolo (Coriandrum sativum), chiamata anche coriandolo vegetale, è un membro del genere Coriandolo della famiglia Umbrella. È ampiamente usato come spezia in cucina e anche come agente aromatizzante nella produzione di sapone, profumeria e cosmetici. Questa specie è una pianta mellifera. Il nome coriandolo deriva dall'antica parola greca, alcuni scienziati ritengono che il nome derivi dalla parola che significa "insetto". Una pianta acerba ha un odore simile a quello che emana un insetto quando viene schiacciato. Un'altra parte degli esperti ritiene che la parola derivata abbia un omonimo, che significa "erba di San Giovanni". A questo proposito, non si sa esattamente perché il coriandolo sia stato chiamato in questo modo. Dovresti anche sapere che il coriandolo e il coriandolo sono la stessa pianta. Ad oggi, non si sa esattamente da dove abbia avuto origine questa cultura, secondo una versione del Mediterraneo. Questa pianta è arrivata da Roma in Gran Bretagna, Europa centrale e occidentale, mentre dall'Europa è stata portata in Nuova Zelanda, America e Australia. Oggi il coriandolo è ampiamente coltivato nel Caucaso, nell'Asia centrale, in Ucraina e in Crimea.

Breve descrizione della coltivazione

Coriandolo

  1. Atterraggio... Per la coltivazione indoor, i semi vengono seminati dall'inizio alla metà di marzo e vengono seminati in piena terra da maggio a marzo.
  2. Illuminazione... Zona ombreggiata o ben illuminata.
  3. Priming... Terriccio sabbioso o argilloso, che dovrebbe essere leggermente alcalino o neutro.
  4. Irrigazione... Le colture dovrebbero essere annaffiate abbondantemente e sistematicamente. Quando compaiono le piantine, l'irrigazione deve essere ridotta, mentre il terreno sul sito deve essere sempre leggermente umido. Dopo che la crescita attiva della massa verde inizia nei cespugli, devono essere annaffiati di nuovo abbondantemente, altrimenti si trasformeranno in colore. Durante la maturazione del frutto, innaffia di nuovo il coriandolo scarsamente.
  5. Fertilizzante... Se i fertilizzanti necessari sono stati applicati al terreno prima della semina, non è necessario nutrire i cespugli.
  6. Riproduzione... Semi.
  7. Insetti nocivi... Mangiatori di semi, insetti ombrelloni e strisce, falene invernali e i suoi bruchi.
  8. Malattie... Ramulariasi, ruggine e oidio.
  9. Proprietà... I verdi di una tale pianta si distinguono per gli effetti anti-scorbuto, analgesici, diuretici, antielmintici ed espettoranti.Il frutto del coriandolo è una spezia popolare.

Caratteristiche del coriandolo

Coriandolo

Il coriandolo è una pianta erbacea annuale. La forma della radice è fusiforme, l'altezza del fusto eretto nudo varia da 0,4 a 0,7 m, che si ramifica nella parte superiore. Le placche fogliari basali sono lunghe picciolate, grandi sezionate, tripartite con ampi lobi, mentre il loro bordo è dentellato-seghettato. Le foglie del fusto inferiore sono brevi picciolate, due volte pinnatipartite, mentre quelle superiori e medie sono pinnatamente sezionate vaginali in lobuli lineari. Alla sommità dei peduncoli sono presenti infiorescenze umbellate, che comprendono 3-5 raggi, costituite da fiorellini bianchi o rosa. I frutti sono goccioline a coste, solide, ovoidali o sferiche. La fioritura avviene in giugno - luglio, il tempo di maturazione dei frutti dipende dal clima e si osserva in luglio - settembre. Il seme rimane vitale per 2 anni. Le verdure profumate sono chiamate coriandolo e vengono utilizzate essiccate e fresche, mentre i semi sono usati come spezia chiamata coriandolo.

KINZA E CORIANDOLO, SONO LO STESSO?

Coriandolo in crescita su un davanzale

Coriandolo in crescita su un davanzale

Se lo desideri, puoi coltivare il coriandolo sul davanzale della finestra, nel qual caso le erbe fresche saranno sempre sulla tua tavola. Tali verdure contengono una grande quantità di vitamine e altre sostanze che sono molto utili e necessarie per il corpo umano. Le piantine vengono seminate per le piantine dall'inizio a metà marzo. I semi devono essere distribuiti uniformemente sulla superficie della miscela di terreno inumidita, mantenendo una distanza di circa 70 mm tra loro, mentre vengono interrati nel substrato di circa 10-15 mm. Le colture devono essere coperte dall'alto con polietilene trasparente o vetro, quindi il contenitore viene posto in un luogo caldo e ben illuminato. Nel caso in cui le ore di luce diurna siano ancora troppo brevi sopra le colture, è necessario installare un fitolamp o una lampada fluorescente ad un'altezza compresa tra 20 e 25 centimetri.

Prendersi cura delle proprie piantine è molto semplice. L'irrigazione va effettuata solo quando è necessaria, viene ventilata sistematicamente, mentre la condensa deve essere rimossa dal rifugio. Dopo che le piantine hanno formato piatti fogliari cotiledoni, il vetro deve essere rimosso. Le prime verdure possono essere tagliate dopo 20 giorni.

❤🏡 Semina coriandolo (coriandolo). Il giardino sul davanzale della finestra !!! / balcone

Piantare il coriandolo all'aperto

Piantare il coriandolo all'aperto

Per coltivare il coriandolo in terreno aperto, è necessario scegliere un'area in cui crescevano in precedenza cetrioli, zucca e zucca, nonché colture correlate. Il sito deve essere soleggiato e ben protetto dalle correnti d'aria. Questa cultura può anche essere coltivata in un luogo ombreggiato, ma l'ombra non è adatta a questo, poiché il coriandolo si indebolisce, con una piccola quantità di fogliame e le frecce dei fiori si formano abbastanza presto, mentre i frutti crescono piccoli e maturano a lungo. Le zone basse non sono adatte per la semina del coriandolo, altrimenti i cespugli si bagneranno prima che abbiano il tempo di maturare. Una tale cultura cresce molto bene su un terreno leggermente alcalino o neutro, che dovrebbe essere argilloso o sabbioso.

Il sito deve essere preparato prima della semina del coriandolo, per questo il terreno viene scavato con l'introduzione di humus (per 1 metro quadrato del sito ½ secchio), che dovrebbe essere combinato con una quantità non molto grande di cenere di legno. Invece, un fertilizzante minerale complesso può essere applicato al terreno (per 1 metro quadrato da 20 a 30 grammi). La semina viene effettuata in marzo - maggio. I germogli iniziano ad apparire già a una temperatura del suolo compresa tra 4 e 6 gradi, ma più caldo è il terreno, più velocemente appariranno le piantine.

Sul sito, è necessario realizzare solchi non molto profondi, mentre in essi è necessario decomporre i semi secchi in 2 o 3 pezzi, tra i quali si osserva una distanza da 80 a 100 mm.La distanza tra le scanalature dovrebbe essere compresa tra 10 e 15 centimetri, in questo caso i cespugli in crescita non si bloccheranno l'un l'altro dai raggi del sole. I semi vengono seppelliti per 15-20 mm nel terreno. Quindi le colture devono essere annaffiate. Il tempo di semina dipende dalla varietà di coriandolo, dalle condizioni di conservazione e dal tempo e varia da 7 a 20 giorni.

SEEM CORIANDR - KINZU Video tutorial di Olga Chernova, 13 aprile 2017

Cura del coriandolo

Cura del coriandolo

Dopo che le piantine crescono, hanno bisogno di diradarsi, in questo caso, ogni pianta avrà un'area sufficiente per la normale crescita e sviluppo. Di quelle piantine che sono cresciute in un nido, la più forte dovrebbe essere lasciata e il resto deve essere estratto. Inoltre, il coriandolo deve essere annaffiato in modo tempestivo, diserbato e anche allentato la superficie del terreno attorno ai cespugli.

Come innaffiare

Le colture devono essere annaffiate frequentemente e abbondantemente, perché i semi in germinazione non dovrebbero sentire la mancanza di liquido. Dopo la comparsa delle piantine, l'irrigazione dovrebbe essere ridotta, mentre il terreno del giardino dovrebbe essere leggermente umido tutto il tempo. Dopo l'inizio della crescita attiva della massa verde, l'abbondanza di irrigazione aumenta, se ciò non viene fatto, i cespugli diventeranno colorati troppo presto. Dopo che i frutti iniziano a maturare, l'irrigazione dovrebbe diventare molto scarsa. Quando il letto è innaffiato o piove, la sua superficie deve essere allentata, altrimenti ci sarà poca vegetazione e le infiorescenze cresceranno abbastanza presto.

Coriandolo condimento superiore

Top vestirsi

Si consiglia di applicare fertilizzanti al terreno prima della semina. E durante la stagione di crescita, l'alimentazione dei cespugli non viene effettuata. L'appezzamento per la semina deve essere preparato in autunno, per questo durante lo scavo vengono introdotti nel terreno fertilizzanti e compost di fosforo di potassio, mentre in primavera, poco prima della semina, vengono applicati fertilizzanti contenenti azoto.

La raccolta dei verdi viene effettuata man mano che cresce. Dopo che i gambi dei fiori si sono formati, la vegetazione diventerà molto meno, mentre il fogliame si ingrosserà e il suo valore nutritivo diminuirà. Se ti prendi cura del raccolto correttamente e rispetti le regole dell'agricoltura del coriandolo, è possibile rimuovere 3 colture verdi da un cespuglio per stagione.

Nel sito in cui è stata coltivata questa coltura, l'anno prossimo potranno essere piantate melanzane e altri rappresentanti della famiglia delle Solanacee.

Le migliori varietà di coriandolo (cilantro), come piantare e prendersi cura del coriandolo

Malattie e parassiti del coriandolo

Malattie

Se ci si prende cura del coriandolo in modo errato o non si seguono le regole agrotecniche della coltura, i cespugli possono essere interessati da ruggine, ramularia o oidio.

Ramulariasis

Ramulariasis

La ramulariasi è una malattia fungina che si sviluppa attivamente in condizioni di elevata umidità, se fa molto freddo in estate e al mattino cade abbondante rugiada. Questa malattia può distruggere i cespugli di coriandolo. Sulla superficie dei piatti fogliari si formano granelli di colore marrone; nel tempo, su di essi appare una fioritura grigio chiaro. Esternamente, il cespuglio sembra bruciato e muore piuttosto rapidamente. Per evitare che il seme, prima della semina, è necessario mettere in salamoia con una soluzione di Fitosporin-M, mentre nella zona dove il coriandolo è cresciuto l'anno scorso, non può essere seminato in questa stagione.

Ruggine

Ruggine

Un'altra malattia fungina è la ruggine, è molto comune e può danneggiare notevolmente questo raccolto. Nei cespugli colpiti si formano pustole di un colore ramato sulla superficie dei piatti fogliari, si strappano nel tempo e le spore del fungo, trasportate dagli insetti o dal vento, fuoriescono da esse. Per evitare che i cespugli si ammalino di ruggine, è necessario prendere le stesse misure preventive della lotta contro la ramulariasi.

Muffa polverosa

Muffa polverosa

L'oidio è anche una malattia fungina. Una fioritura biancastra si forma sulla parte aerea della pianta colpita. Nel tempo, questa placca diventa più densa e cambia il suo colore in marrone.La malattia si sviluppa più attivamente con tempo secco e afoso con bruschi cambiamenti di temperatura e umidità. Anche una grande quantità di azoto nel terreno può contribuire allo sviluppo della malattia. Tutti i cespugli malati devono essere rimossi dal terreno il prima possibile e distrutti. Per sbarazzarsi di una tale malattia, se lo desideri, puoi ricorrere a rimedi popolari che si distinguono per la loro non tossicità: il fogliame deve essere trattato con una soluzione di carbonato di sodio o verbasco fresco, yogurt o infuso di erbacce fermentate.

Insetti nocivi

Insetti nocivi

Su coriandolo, insetti a strisce e ombrelli, mangiatori di semi e anche bruchi dello scoop invernale possono depositarsi.

Poiché gli esperti sconsigliano di irrorare i cespugli con insetticidi, per evitare che il mangiatore di semi appaia sui cespugli, il seme deve essere inciso prima della semina. In autunno, è imperativo ripulire il sito da tutti i residui vegetali e il terreno avrà bisogno di scavi profondi in questo momento.

Se sui cespugli compaiono insetti o scoop bruchi, dovranno essere raccolti a mano. Se viene coltivato molto coriandolo, i cespugli possono essere trattati con una soluzione di cenere di legno o senape e si può anche usare un'infusione di bucce di cipolla.

Varietà di coriandolo

Varietà di coriandolo

Di seguito verranno descritte quelle varietà di coriandolo più apprezzate dai giardinieri.

  1. Caribe... Questa varietà olandese ibrida è apparsa relativamente di recente. I cespugli hanno molta chioma, che ha un profumo forte e gradevole. Questa pianta annuale è resistente al gelo. Le sue foglie sono molto tenere, e sono usate come condimento per primi e secondi piatti, nonché per insalate, ed i semi sono usati nella preparazione di dolciumi e marinate.
  2. Ambra... La varietà si distingue per lo scatto lento. I cespugli hanno molte foglie molto profumate. La composizione di una tale pianta comprende molti oli essenziali, le sue verdure vengono aggiunte ai primi e ai secondi piatti, e anche alle insalate, mentre i semi vengono utilizzati nella preparazione di salsicce, dolciumi e marinate.
  3. Borodinsky... Questa varietà a maturazione media può essere consumata fresca e da essa vengono preparati anche condimenti. Questo coriandolo ha un gusto molto gradevole e un odore delicato.
  4. Debutto... Questa varietà a maturazione media è resistente al fusto. Viene utilizzato nella preparazione di marinate e vari piatti.
  5. Stimolo... Varietà medio tardiva. Il cespuglio ha una rosetta compatta, costituita da placche fogliari lucide verde scuro, di diametro raggiunge i 25-30 centimetri. Questo coriandolo può essere aggiunto a piatti di carne, insalate e zuppe.
  6. Venere... Questa varietà a maturazione tardiva ha una rosetta fogliare rialzata. Le verdure hanno un gusto gradevole e un odore squisito, vengono aggiunte alle insalate e utilizzate per decorare vari piatti, i semi sono usati per aromatizzare il pane e la pasticceria, nonché nella preparazione delle marinate.
  7. Taiga... Una varietà speziata a maturazione tardiva, che ha una grande quantità di fogliame, dipinta di un colore ricco, ha un odore insolito. I semi sono usati come condimento e le erbe vengono aggiunte a una varietà di piatti.
  8. Avanguardia... Questa varietà a maturazione media è sottodimensionata. La coccarda è rialzata e ha un forte odore. I semi vengono aggiunti alle marinate e il fogliame essiccato e fresco viene aggiunto a una varietà di piatti.

Ancora popolari sono varietà di coriandolo come: Alekseevsky, King of the Market, Early, Kirovogradsky e Oktyabrsky.

Proprietà del coriandolo: benefici e rischi

Proprietà del coriandolo

Proprietà utili del coriandolo

I germogli e le foglie del coriandolo contengono rutina, carotene, vitamine, oligoelementi e oli essenziali, ei frutti contengono composti steroidei, tannini, saccarosio, fruttosio, glucosio, polifenoli, oli grassi, pectina, alcaloidi, amido e olio essenziale.Una tale pianta diventa ancora più utile per il fatto che contiene una miscela di acidi organici: linoleico, oleico, isooleico, ascorbico, miristico, stearico e palmitico.

Il coriandolo ha un effetto anti-scorbuto, analgesico, diuretico, antielmintico ed espettorante. Aiuta ad aumentare l'appetito, abbassare la pressione sanguigna, disinfettare il tratto gastrointestinale, migliorare la motilità intestinale e la vista, aumentare la potenza, stimolare la funzione renale e il coriandolo aiuta con l'insonnia, elimina l'edema e allevia la tensione nervosa, energizza e tonifica.

Il succo di una tale cultura aiuta a ridurre le gengive sanguinanti e rafforzarle, eliminare il mal di denti e disinfettare la bocca con la stomatite. I verdi aiutano a purificare il corpo umano dal colesterolo dannoso e hanno anche un effetto benefico sull'attività del sistema cardiovascolare. Mangiare qualche foglia di coriandolo può aiutare a ridurre gli effetti dell'alcol e curare i postumi di una sbornia.

Coriandolo - applicazione, trattamento di molte malattie

Controindicazioni

Il coriandolo non deve essere consumato con diabete mellito, malattia coronarica, trombosi e tromboflebite, dopo un infarto e un ictus, così come le donne in gravidanza e in allattamento. Se mangi troppo coriandolo, può danneggiare anche una persona completamente sana: c'è una violazione del ciclo mestruale e del sonno, oltre a un indebolimento della memoria. In alcuni casi, quando si mangiano troppo verdure, possono comparire allergie: dolore all'addome, vomito, eruzione cutanea pruriginosa sulla superficie della pelle, nausea e feci sconvolte. Non appena si notano i primi sintomi di allergia, è necessario assumere immediatamente un antistaminico, altrimenti potrebbero comparire abbastanza presto complicazioni come l'edema di Quincke e lo shock anafilattico.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *