Acetosa

Acetosa

L'acetosa (Rumex) è un arbusto o erba, che è annuale o perenne, è un rappresentante della famiglia del grano saraceno. Per questo genere, il nome russo deriva dalla lingua proto-slava, mentre ha la stessa radice con la parola "zuppa di cavolo". Nella patria, questa cultura è chiamata aspro, aspro, aspro, aspro, aspro. Rappresentanti di questo genere possono essere trovati in vari continenti dove sono presenti almeno alcune piante, tuttavia, l'areola principale di questa cultura copre le latitudini temperate dell'emisfero settentrionale, vale a dire: bordi della foresta, pendii di burroni, rive di paludi, laghi, fiumi e prati. L'acetosa cresce anche come un'erbaccia non lontano dall'abitazione di una persona, mentre è senza pretese per la composizione del terreno. Questo genere unisce più di 150 specie, tuttavia, il più popolare è il tipo: acetosa acida o acetosa ordinaria.

Caratteristiche dell'acetosa

Caratteristiche dell'acetosa

L'acetosa è una pianta erbacea dioica con una corta radice ramificata. Il fusto eretto e costolato è alto un metro, mentre alla base è dipinto di un colore viola scuro. Nella parte superiore dello stelo c'è un'infiorescenza paniculata. I piatti fogliari basali completamente acidi sono lunghi picciolati e raggiungono i 15-20 centimetri di lunghezza. La loro base è sagittale, mentre la vena mediana è pronunciata. Quasi sessili, i piatti fogliari dello stelo situati in modo alternato hanno una forma ovoidale oblunga e una base sagittale. Le infiorescenze a pannocchia cilindriche poligame sono costituite da fiori rosa o rosso pallido. I fiori femminili e maschili differiscono nella struttura. La fioritura si osserva a giugno e luglio. Il frutto è un achenio appuntito liscio di colore bruno-nero, raggiungono i 1,7 cm di lunghezza e presentano spigoli vivi e bordi convessi.

Acetosa. Semina e coltivazione. Cosa devi sapere + recensione video ricetta acetosa.

Acetosa crescente in campo aperto

Semina in piena terra

Nello stesso luogo, l'acetosa può essere coltivata per 3-4 anni, ma se il trapianto non viene effettuato in tempo, ciò influirà negativamente sulla qualità e sulla resa di questa pianta.Per la semina vengono selezionate aree prive di erbacce, con terreno nutritivo inumidito, mentre su di esse non devono esserci ristagni d'acqua. La presenza di acque sotterranee nel sito deve essere sufficientemente profonda (almeno 100 cm). L'acetosa cresce meglio nelle aree con terriccio leggermente acido o terriccio sabbioso, che sono saturi di humus. Il terreno di torba ben drenato è adatto anche per la coltivazione di un tale raccolto.

Il sito per la semina dovrebbe essere preparato in autunno, per questo viene scavato fino alla profondità di una baionetta a pala, mentre nel terreno vengono introdotti 20-30 grammi di cloruro di potassio, 6-8 chilogrammi di compost o humus e 30-40 grammi di perfosfato per 1 metro quadrato ... All'inizio del periodo primaverile, l'urea deve essere incorporata nel terreno (20 grammi per 1 metro quadrato di terreno), per questo utilizzare un rastrello. La semina di questa coltura può essere effettuata tre volte durante la stagione, vale a dire all'inizio della primavera, in estate e in autunno prima dell'inverno.

In primavera, l'acetosa dovrebbe essere seminata immediatamente dopo la coltivazione del terreno e il primo raccolto verrà raccolto già quest'anno. In estate la semina va effettuata a giugno-luglio quando verrà effettuata la raccolta di lattuga, ravanello e cipolle verdi. Le piantine apparse dopo la semina estiva si rafforzeranno prima che inizino le gelate, mentre l'acetosella darà un ricco raccolto con l'inizio della prossima primavera. Questo raccolto viene seminato prima dell'inverno in ottobre o novembre. Le piante che compaiono nella prossima stagione daranno un raccolto in primavera.

Molto spesso, i giardinieri seminano l'acetosa in primavera, il fatto è che in questo momento c'è molta umidità nel terreno, mentre i germogli appaiono e crescono insieme. I cespugli che compaiono dopo la semina estiva necessitano di annaffiature sistematiche. Quando si seminano i semi prima dell'inverno, molto spesso le piantine compaiono poco prima dell'inizio del gelo, di conseguenza muoiono. Per la semina dell'acetosella si utilizzano aiuole che raggiungono i 100 cm di larghezza e 12 cm di altezza Le file devono essere fatte su tutta la lunghezza, mentre la distanza tra loro dovrebbe essere di circa 25 centimetri. I semi vengono seppelliti nel terreno di 10-20 mm, quindi la superficie viene compressa e le colture vengono annaffiate.

Cura dell'acetosa in giardino

Cura dell'acetosa in giardino

È molto semplice prendersi cura dell'acetosa coltivata in terreno aperto, mentre la superficie della spaziatura delle file dovrebbe essere sistematicamente allentata, i cespugli dovrebbero anche essere annaffiati, diserbati, nutriti e protetti da insetti e malattie dannosi in modo tempestivo.

È necessario annaffiare l'acetosa in tempo, ma se i cespugli soffrono di mancanza d'acqua, ciò provocherà una formazione eccessivamente precoce di peduncoli, che ha un effetto estremamente negativo sul raccolto. I peduncoli devono essere tagliati dopo la loro comparsa. Dopo che la pioggia è passata o i cespugli sono stati annaffiati, la superficie tra le file dovrebbe essere allentata e le erbacce dovrebbero essere rimosse. La superficie del letto da giardino è ricoperta da uno strato di pacciame (materiale organico), rendendo molto più facile prendersi cura dei cespugli.

Devi nutrire i cespugli due o tre volte durante la stagione. Per fare ciò, utilizzare una soluzione di verbasco (1: 6) e aggiungere 15 grammi di potassio e la stessa quantità di fertilizzante al fosforo a 10 litri di tale miscela nutritiva. Nel secondo anno, questa coltura dovrà essere alimentata con una soluzione di fertilizzante minerale completo, mentre per 1 metro quadrato di trama si prendono da 15 a 20 grammi di urea, da 30 a 40 grammi di perfosfato e da 15 a 20 grammi di cloruro di potassio. È necessario nutrire i cespugli con fertilizzante contenente azoto ogni volta che le foglie sono state tagliate, mentre in una bella giornata viene introdotto sotto forma di una soluzione.

La raccolta viene effettuata dopo che su ogni cespuglio crescono 4 o 5 piatti fogliari di dimensioni normali. Tutte le erbacce devono essere rimosse dal giardino prima della raccolta. Quando il fogliame viene tagliato, la superficie delle distanze tra le file deve essere allentata con una zappa. È necessario tagliare le placche fogliari ad un'altezza di 30–40 mm dalla superficie del sito, cercando di non ferire le gemme apicali.Da maggio a luglio, l'acetosa può essere raccolta 3 volte. L'ultima volta che la raccolta viene effettuata entro e non oltre 30 giorni prima che inizi il gelo, altrimenti avrà un effetto estremamente negativo sul raccolto futuro. In autunno la superficie tra le file va ricoperta di terriccio o humus (per 1 metro quadrato 4-5 chilogrammi), mentre le radici esposte vanno cosparse di essi.

SCUSA PRIMAVERA COSA DEVI FARE Video tutorial di Olga Chernova il 15 aprile 2017

Parassiti e malattie dell'acetosa con foto e nomi

Malattie dell'acetosa e loro trattamento

Peronospora

Peronospora

Nel primo anno di crescita, i cespugli possono essere colpiti dalla peronospora (peronosporosi). Nei cespugli malati, il fogliame diventa rugoso, fragile e ispessito, mentre il suo bordo si abbassa. Questa malattia si sviluppa più attivamente in caso di pioggia. Ai fini della prevenzione, è necessario rimuovere le erbacce dal sito in tempo, mentre è necessario tagliare le lastre di foglie malate in tempo. I cespugli malati devono essere spruzzati con una soluzione di miscela bordolese.

Marciume grigio

Marciume grigio

Lo sviluppo del marciume grigio si verifica a causa dell'ispessimento delle piantagioni ad alta umidità. Sui cespugli malati si formano macchie bordeaux, che diventano gradualmente acquose e letargiche. Quindi il fogliame inizia a marcire. Ai fini della prevenzione, non consentire l'ispessimento delle piantagioni, mentre la superficie del letto del giardino deve essere ricoperta con uno strato di pacciame (torba).

Ruggine

Ruggine

La ruggine è comune nei climi temperati. Nei cespugli malati, sulla superficie si formano bolle di un colore giallo pallido, nel tempo scoppiano e le spore del fungo fuoriescono da esse. A scopo preventivo, in autunno, il sito deve essere pulito dai residui vegetali, quindi il terreno viene scavato. E in primavera, la superficie del letto del giardino è ricoperta da uno strato di pacciame (torba, segatura o humus).

Vari punti (septoria, ovularia e altri) sono molto difficili da distinguere tra loro. Ma se un cespuglio si ammala di uno qualsiasi dei punti, sulla sua superficie si formano macchie di vari colori, forme e contorni. A questo proposito, non appena compaiono dei granelli sul fogliame, dovrebbe essere tagliato e bruciato. A scopo preventivo, in autunno, è necessario rimuovere i residui vegetali dalla superficie del sito, quindi la superficie del terreno viene ricoperta da uno strato di pacciame (humus).

Parassiti e controllo dell'acetosa

Molto spesso, l'acetosa viene danneggiata da parassiti come: afidi, coleotteri delle foglie, falene dell'acetosa, falene invernali e wireworms.

Afide

Afide

Gli afidi si depositano su un cespuglio e ne succhiano il succo, a causa del quale i piatti fogliari diventano gialli pigri, le radici si indeboliscono e le piante muoiono. Per sbarazzarsi di un insetto così dannoso, è necessario utilizzare infusi di aglio, cenere di legno, bardana e cime di pomodoro, mentre viene versata una piccola quantità di sapone liquido.

Se sulla superficie del fogliame compaiono buchi frequenti, ciò indica che i coleotteri delle foglie si sono depositati sul cespuglio. Un altro di questi parassiti sulla superficie irregolare dei piatti fogliari organizza la deposizione delle uova. Per prevenire la comparsa di un tale parassita sui cespugli, è necessario piantare piretro nei corridoi dell'acetosa. Da un tale fiore, puoi ancora preparare un infuso con cui i cespugli vengono trattati due o tre volte durante la stagione.

Sawfly

Sawfly larve

Le mosche secche dispongono anche la deposizione delle uova sui cespugli di acetosa, mentre i bruchi verdi che appaiono rosicchiano il fogliame, dopo di che ne rimane solo uno scheletro di vene. A fini di prevenzione, è necessario rimuovere le erbacce dal sito in tempo. È inoltre necessario pulire prontamente l'area dai residui vegetali e trattare i cespugli con l'infuso di camomilla da farmacia, in cui versare il sapone liquido.

Scoop invernale

Scoop invernale

Nel giardino, uno scoop invernale può depositarsi nelle ultime settimane primaverili, ma un tale insetto può causare gravi danni all'acetosa.Per tutto il periodo estivo, mangia il fogliame della pianta e con l'inizio dell'autunno un tale parassita si avvicina alla superficie del suolo. Ai fini della prevenzione, è obbligatorio lo scavo autunnale del sito.

Per catturare farfalle scoop in più punti del sito, è necessario impostare trappole; per questo, i contenitori pieni di liquido fermentato, ad esempio: composta, acqua di miele o melassa, sono sospesi ad un'altezza di un metro.

Wireworm

Wireworms

Il wireworm è una larva di un coleottero clic, ferisce sia il sistema radicale della pianta che il suo fogliame. Ai fini della prevenzione, tutte le erbacce devono essere rimosse dal sito in modo tempestivo, il terreno eccessivamente acido deve essere neutralizzato, dopo la raccolta, il sito deve essere scavato e va anche ricordato che non è consigliabile coltivare questa coltura nello stesso luogo per più di 4 anni.

Mega ricetta per i parassiti. Non comprarlo in un negozio

Tipi e varietà di acetosa

È stato già detto sopra che il tipo più popolare di acetosa tra i giardinieri è l'acetosella o l'acetosella ordinaria. Nei giardini vengono coltivate anche specie come: acetosella (piccola, acetosa), acqua (acqua), cavallo (grosso, cavallo oxalis, falena rossa), riccio, mare, foglia opaca, spinaci e russi. Come pianta medicinale, l'acetosella viene coltivata più spesso.

Acetosella (Rumex confertus)

Acetosella (Rumex confertus)

Una pianta perenne così erbacea ha un rizoma debolmente ramificato, spesso e corto con molte radici avventizie. Ramo alto glabro solcato, eretto, a fusti singoli, la loro altezza può variare da 0,9 a 1,5 m, raggiungono i 20 mm di spessore. I piatti inferiori del gambo e della rosetta posizionati alternativamente hanno una base a forma di cuore e la loro forma è allungata-triangolare-ovoidale. Le foglie sono ottuse nella parte superiore e il loro bordo è ondulato, raggiungono i 25 centimetri di lunghezza e 13 centimetri di larghezza, i loro piccioli sono lunghi e scanalati nella parte superiore. Le foglie picciolate del gambo superiore, a differenza di quelle inferiori, sono più affilate e corte, hanno forma lanceolato-ovoidale. La superficie cucita delle placche fogliari ha una pubescenza densa rappresentata da un pelo duro e corto. La maggior quantità di pubescenza si trova sulle vene della foglia. I verdi di questo tipo hanno un sapore non acido. I vortici non molto grandi sono composti da fiori bisessuali giallo-verdi. Tali spirali formano un tirso, che è un'infiorescenza paniculata rigogliosa, lunga e stretta. Questa specie fiorisce tra maggio e giugno. Il frutto è una noce marrone, che raggiunge circa 0,7 cm di lunghezza e di forma ovale triangolare. In natura questa specie si trova nelle zone forestali-steppiche e steppiche, mentre preferisce crescere su terreni moderatamente umidi ed umidi, è considerata una tipica infestante da prato.

Acetosa comune o acida

Acetosa comune o acida

Una descrizione dettagliata di questo tipo è all'inizio dell'articolo. Le seguenti varietà sono più apprezzate dai giardinieri:

  1. Latifoglia... Questa pianta perenne è resistente al gelo e ha un alto rendimento; matura in soli 40-45 giorni. Si consuma fresco e viene utilizzato anche per preparare preparazioni invernali. I piatti a foglia verde a gambo lungo hanno una forma ovale allungata.
  2. Malachite... Il periodo di maturazione di una varietà così medio-precoce va dai 40 ai 45 giorni. Il fogliame verde brillante ha una superficie liscia o frizzante e un bordo ondulato, raggiunge circa 15 centimetri di lunghezza. La presa verticale è allentata.
  3. Spinaci... La varietà medio-precoce è resistente al gelo e alle malattie. Una rosetta larga e larga è costituita da grandi lastre fogliari di un colore verde scuro brillante, la cui superficie è frizzante.
  4. A foglia larga... Questa varietà precoce è resistente al gelo e al tiro. La rosetta in piedi è costituita da un delicato fogliame verdastro.In lunghezza, i piatti fogliari possono raggiungere i 20 centimetri o anche di più. Questa varietà matura in 30–45 giorni.
  5. Bloody Mary... Questa varietà decorativa è resistente al gelo, è ampiamente utilizzata in cucina. La varietà è stata così chiamata a causa del fatto che ci sono macchie rosse sulla superficie del fogliame verde. Le foglie sono lunghe 15 centimetri e larghe 10 centimetri. Tempo di maturazione - 45-50 giorni.
  6. Odessa 17... Una varietà così precoce ad alto rendimento ha placche allungate di foglie verde scuro, la loro lunghezza è di 16 centimetri e la loro larghezza è di 7 centimetri, fanno parte di una rosetta sciolta verticale. Questa pianta viene utilizzata per preparare zuppe, insalate e per la conservazione.
  7. Nikolsky... La varietà a maturazione media si distingue per la sua resa. La rosetta sciolta sollevata è costituita da lastre di foglie verdi lunghe circa 38 centimetri e larghe fino a 12 centimetri. Viene utilizzato per alimenti freschi, ed è utilizzato anche nella preparazione di preparazioni invernali.
  8. Sanguine... Questa perenne a maturazione media si distingue per la sua resa. La rosetta eretta semialzata è piuttosto alta, il fusto è di colore rosso chiaro. I grandi piatti ovali-oblunghi a foglia verde hanno una superficie leggermente frizzante o liscia, oltre a venature rosse.
  9. Re di smeraldo... Una varietà precoce con un alto rendimento. I piatti fogliari verdastri lisci e teneri hanno una forma ovale allungata.
  10. Campione... Una tale perenne ha proprietà decorative, gusto elevato ed è una pianta ad alto rendimento. L'altezza della rosetta eretta è di circa 0,4 me di diametro arriva fino a 0,3 m. È costituita da succose lastre di foglie verdi, la cui forma è ovale-allungata.
  11. Neve color smeraldo... La varietà a maturazione media ha un gusto eccellente e una resa elevata. La rosetta rialzata che si allarga include piatti di foglie verdi leggermente ribollenti di medie dimensioni.
  12. Maikop 10... Questa varietà precoce è molto popolare tra i giardinieri, è resistente alle malattie e al gelo e ha una buona resa. La pianta contiene una moderata quantità di acido. I grandi piatti carnosi delle foglie sono di colore verde-giallastro, la lunghezza dei piccioli spessi è media.
  13. Altaico... Una varietà così resistente al gelo ha un fogliame a forma di lancia con un sapore medio acido, i suoi piccioli sono lunghi e sottili. Il fogliame giovane è di colore verde scuro, dopo un po 'sviluppa una tinta rossastra.
  14. Lione... La varietà è di alta qualità e dal gusto eccellente. I piatti fogliari carnosi sono su piccioli spessi. Una volta che le verdure vengono tagliate, ricrescono molto rapidamente. Questa varietà non è resistente al gelo e può congelare in inverno.
  15. Vene rosse... L'altezza di una tale varietà decorativa è di circa 0,4 M. Il rosone compatto verticale è costituito da placche lanceolate a foglia verde, con venature rosso bordeaux. In questa varietà, vengono mangiati solo i piatti di foglie giovani prima che diventino grossolani.

Proprietà dell'acetosa: benefici e rischi

Proprietà dell'acetosa

Proprietà curative dell'acetosa

I giardinieri apprezzano l'acetosa per il fatto che dà verdure in primavera, quando la mancanza di vitamine è particolarmente acuta e ci sono ancora troppo poche verdure fresche. La parte verde delle piante contiene proteine, carboidrati, acidi organici, fibre, vitamina C (acido ascorbico), E (tocoferolo), A (beta-carotene), K (fillochinone), H (biotina), PP (niacina) e vitamine gruppo B: tiamina, riboflavina, acido pantotenico e folico, piridossina. Inoltre, questa coltura è considerata una fonte di potassio, calcio, magnesio, cloro, zolfo, fosforo, sodio, fluoro, rame, zinco, ferro, manganese e iodio. Il rizoma dell'acetosella contiene vitamina K, olio essenziale, resine, ferro, tannini, flavonoidi, acidi organici, come il caffè e gli acidi ossalici, oltre ad altre sostanze necessarie per il corpo umano. L'acetosella è molto simile nella composizione a una pianta così utile come il rabarbaro.

Il fogliame giovane di una tale cultura si distingue per il maggior valore nutritivo e benefici, mentre contiene acido citrico e malico.Il fogliame dell'acetosella ha un effetto analgesico, antinfiammatorio, fissativo, cicatrizzante, anti-scorbuto e antitossico e aiuta anche a migliorare la digestione. Per l'indigestione, usa un decotto di fogliame. Questa bevanda ha un effetto antiallergico e coleretico, migliora la funzionalità epatica ed elimina anche prurito e acne.

Questa pianta viene utilizzata per le mestruazioni dolorose e durante la menopausa. Per questo, 1 cucchiaio. l'acqua appena bollita deve essere combinata con 1 cucchiaio grande di fogliame secco. La bevanda deve essere infusa per 60 minuti, dopodiché viene bevuta tre volte al giorno, un terzo di bicchiere in 30 minuti. prima del pasto.

La seguente composizione aiuta con l'infertilità: 1 cucchiaio. l'acqua appena bollita deve essere combinata con 1 cucchiaio grande di acetosa, la miscela viene fatta bollire per 60 secondi, quindi viene rimossa dal fuoco e lasciata raffreddare completamente. Bevono il rimedio allo stesso modo dei periodi dolorosi. Per aumentare l'efficacia della bevanda, aggiungi poligono o mummia.

Un decotto di foglie di acetosella comune viene utilizzato per migliorare la funzionalità epatica, stimolare la formazione della bile e può anche fermare il sanguinamento. I fondi realizzati sulla base dei rizomi dell'acetosella vengono utilizzati per malattie del fegato, sanguinamento uterino e polmonare, emorroidi, costipazione, crepe nell'ano e anche esternamente per ustioni, gengiviti, stomatiti, ferite e malattie della pelle. Nella medicina alternativa, tale acetosa viene utilizzata come agente antitumorale. Si prepara un decotto dal fogliame dell'acetosella, che aiuta con raffreddore, diarrea, colite, entero ed emocolite.

Acetosa - proprietà utili e controindicazioni

Controindicazioni

Gli esperti non consigliano di mangiare l'acetosella troppo o per molto tempo, poiché contiene molto acido ossalico e può contribuire all'interruzione dei reni e al metabolismo minerale nel corpo. Inoltre, questa pianta non deve essere consumata per ulcere gastriche e duodenali, malattie renali, gastriti con elevata acidità, gotta e donne in gravidanza.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *